Imprese. Autoriparazione: l’80% delle aziende ha meno di 10 dipendenti

In Italia il comparto dell’autoriparazione conta oltre 90mila imprese registrate e ha una forte vocazione alla piccola imprenditoria, dato che il 98% degli addetti lavora in imprese con meno di 50 lavoratori e l’81,4% in imprese con meno di dieci addetti. I dati citati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec su informazioni dell’Osservatorio Mpi di Confartigianato... continua a leggere...

Asili e scuole nel bosco: rivoluzionare l’educazione all’aria aperta

  In un mondo sempre più interconnesso e tecnologicamente avanzato, il rischio di un distacco crescente dalle radici naturali è tangibile. Tra patologie emergenti legate al “deficit di natura” e una pedagogia che rischia di soffocare creatività e curiosità infantili, nasce l’idea innovativa degli asili e delle scuole nel bosco. Questi istituti, diffondendosi da un’iniziativa... continua a leggere...

Fabbriche manifatturiere a caccia di operai, 6 su 10 si rivolgono alle scuole

L’industria manifatturiera è a caccia di risorse qualificate e la carenza di talenti è uno degli aspetti che negli ultimi tempi ha messo più alla prova il settore. Infatti, secondo l’Osservatorio Mecspe, presentato nei giorni scorsi alla fiera di Bologna, organizzata da Senaf, nel 2023 più della metà delle imprese intervistate è stata impattata significativamente... continua a leggere...

L’Intelligenza Artificiale in cucina. La rivoluzione dei ristoranti italiani è già in atto

Sette ristoranti su dieci impiegheranno o potenzieranno l’utilizzo nel 2024 di intelligenza artificiale, tra chatbot e strumenti generativi di foto e video, per proporre contenuti sempre più calibrati sul gusto dei clienti. Inoltre si consolida il più ampio impiego di tecnologie tanto in sala quanto in cucina, dalla robotica alle automazioni di ordini e prenotazioni,... continua a leggere...

Plastica in acqua e cibo, ingeriamo una carta di credito a settimana

Le micro e le nano plastiche sono ormai presenti nella nostra vita quotidiana a tal punto da poter essere ingerite o inalate dal nostro organismo. Questo è un fatto risaputo, nella comunità scientifica, e diversi dati di letteratura dimostrano la presenza di particelle di micro e nano plastica lungo l’intera catena alimentare. Frammenti ne sono stati... continua a leggere...

7 genitori su 10 non puniscono figli per insufficienze e c’è chi se la prende con il prof

(Ansa) Una brutta pagella non è più sinonimo di punizioni draconiane da parte dei genitori. Lo spauracchio di un tempo oggi è superato da un mix di protezione, fiducia nelle capacità dei propri ragazzi, dubbi sull’operato degli insegnanti. Per questo, solo una minoranza degli studenti – circa 1 su 3 – riceve una punizione per... continua a leggere...

Ranucci: “Dopo la vicenda Tosi ho pensato di buttarmi dalla finestra”

“Ho avuto un pensiero obliquo, ho pensato di buttarmi dalla finestra per quanto mi sentivo ferito“. A raccontarlo è il giornalista e conduttore di Report Sigfrido Ranucci, oggi ospite di Rai Radio1, a Un Giorno da Pecora su Rai Radio1. Si riferisce al periodo della ‘vicenda Tosi’: all’epoca Ranucci venne accusato di aver usato fiondi neri della Rai... continua a leggere...