E’ morto Maurizio Costanzo, il suo salotto televisivo ha segnato la storia del giornalismo

È morto oggi a Roma il giornalista Maurizio Costanzo. Il conduttore del celebre ‘Maurizio Costanzo Show’ aveva 84 anni. La notizia è stata diffusa dal suo ufficio stampa. Nato nella Capitale il 28 agosto 1938, Costanzo è stato uno dei grandi protagonisti della televisione italiana, prima alla Rai e poi su Mediaset. LA CARRIERA DI... continua a leggere...

L’Unione Europea vieta Tik Tok : “Sicurezza a rischio”

Allarme TikTok tra i palazzi dell’Unione europea. Questa mattina la Commissione Ue, organo esecutivo presieduto da Ursula Von Der Leyen, ha imposto a tutti i dipendenti di disinstallare l’app dal proprio smartphone. Motivo? Difendere la sicurezza informatica delle istituzioni comunitarie dalle infiltrazioni degli hacker attraverso una piattaforma giudicata, evidentemente, permeabile. A diffondere la notizia è stato il sito Euractiv,... continua a leggere...

Il Superbonus 110% , benefici superano costo per lo Stato: l’analisi di Nomisma

Nomisma ha reso disponibile lo studio “110% Monitor” in cui viene vivisezionato il Superbonus 110%. In base alla rilevazione resa disponibile a gennaio dall’Enea relativamente alle detrazioni fiscali, il totale complessivo dei lavori avviati per l’efficientamento energetico nel nostro paese risultava pari a 65,3 miliardi di euro, con un investimento medio di 175.234 euro. Il 47% del totale, pari a complessivi 30,5 miliardi... continua a leggere...

Fiumi e laghi secchi, in Veneto preoccupa la siccità. L’allarme di Legambiente

Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sono nella top ten (rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto) delle regioni europee più esposte agli eventi meteorologici estremi e al cambiamento climatico nel 2050. Lo afferma la prima analisi globale del patrimonio immobiliare e del territorio compiuta per gli investitori da Xdi (The Cross Dependency Initiative), tra i leader... continua a leggere...

Zelensky: “La guerra finirà presto, ma abbiamo bisogno dell’Italia”

(AGI) Siamo più forti di un anno fa. I russi invece sono più deboli”: ne è convinto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, che alla vigilia dell’incontro con la premier Giorgia Meloni, si è fatto intervistare dai giornali italiani. E il leader ucraino spiega anche il perché del suo ragionamento: “Noi combattiamo per difendere le nostre case,... continua a leggere...

In Veneto l’economia sta ripartendo, le imprese cercano manodopera e stagionali. “Bisogna cambiare mentalità e adeguarsi al nuovo”

“Il segnale che possiamo leggere tra i numeri è che si cercano lavoratori, soprattutto stagionali. Le aziende che hanno bisogno di lavoratori stagionali, specialmente nel turismo, stanno già cominciando in queste prime settimane dell’anno a fare il loro reclutamento”. Lo evidenzia l’assessore al Lavoro del Veneto, Elena Donazzan, commentando i dati dell’ultima Bussola di Veneto... continua a leggere...

Prof sospeso per aver bestemmiato sui social: criticava il nuovo nome del ministero dell’Istruzione

Filippo Zolesi è un professore delle superiori. Insegnante di matematica al Marco Polo di Firenze è stato sospeso otto giorni per aver bestemmiato sui social. Aule interdette e stipendio decurtato in busta paga per un post su Facebook. O meglio, per aver criticato in maniera colorita la scelta di aggiungere la parola ‘merito’ alla denominazione... continua a leggere...

Salvini e il festival di Sanremo, una ‘guerra’ lunga 10 anni

Sono quattro anni che Salvini se la prende col festival di Sanremo, basta non guardarlo“. Sbaglia Amadeus, involontariamente. Lui guarda al ‘suo’ festival, più volte attaccato e criticato dal segretario della Lega. Ma l’attrazione dell’attuale ministro delle Infrastrutture per Sanremo è cosa ben più antica e radicata. Puntualissima: ogni febbraio, da un decennio a questa... continua a leggere...