Vendemmia, ottima annata per qualità e quantità. Si teme l’effetto dazi

“La vendemmia 2025 si presenta sotto i migliori auspici sia per quantità che per qualità, nonostante i fenomeni atmosferici estremi e le criticità fitosanitarie che non sono mancati. Il mondo del vino deve fare i conti con una congiuntura internazionale difficile, caratterizzata da consumi in calo e dazi”. Per questo, “come Regione, guardiamo con attenzione... continua a leggere...

Malga Borcola, il gusto autentico della Valle di Terragnolo

In Valle di Terragnolo, dove i prati profumano di erbe spontanee e le montagne custodiscono silenzi antichi, c’è una malga che ha fatto della genuinità la sua identità. È la Malga Borcola, una piccola realtà a conduzione familiare che unisce la forza della tradizione contadina al piacere della buona tavola. Dal 2011, grazie alla passione del... continua a leggere...

Il segreto delle nonne: come il pane di una volta sta conquistando la scienza moderna

A volte, per andare avanti davvero… bisogna tornare un po’ indietro. Nelle cucine rurali di un tempo, tra farine grezze e mani infarinate, accadeva qualcosa che oggi definiremmo geniale. Ma all’epoca, era solo la normalità. Le nostre nonne preparavano il pane con la pasta madre, lo impastavano con pazienza e lo lasciavano lievitare per ore,... continua a leggere...

La patata è figlia del pomodoro: la scoperta che riscrive la storia e forse la geopolitica

William McNeill, storico con il pallino delle provocazioni, sosteneva che la patata avesse cambiato il mondo. E forse aveva ragione: questo umile tubero, domesticato diecimila anni fa in Perù, ha nutrito l’Impero Inca, sfamato i conquistadores e spinto l’Europa a conquistare mezzo pianeta tra il 1750 e il 1950. Ora la storia si complica: secondo... continua a leggere...

Ridurre gli sprechi alimentari in cucina non è difficile ed è una cosa seria

Lo spreco alimentare è un problema concreto in Italia e interessa tanto le imprese quanto i cittadini e le istituzioni. Ogni attore della società dovrebbe dunque fare la sua parte, contribuendo attivamente alla riduzione di questa problematica e delle sue spiacevoli conseguenze etiche, ambientali ed economiche. Una buona notizia c’è: le soluzioni per contenere gli sprechi alimentari... continua a leggere...

L’allergia da uovo

Le allergie alimentari sono delle reazioni avverse, sviluppatesi per ingestione di cibo, cui segue una risposta immunitaria dell’organismo. L’allergia all’uovo è un’allergia diffusa, soprattutto nei bambini, provocata dall’albume d’uovo come l’albumina. L’uovo è un ottimo alimento, ricco di proteine nobili, con un elevato valore biologico, ultimamente assolto anche per il colesterolo (studi hanno dimostrato che... continua a leggere...