Le castagne sulle tavole degli italiani, ma attenzione a quali scegliere

Contengono una componente di amido resistente che aiuta il microbiota nell’intestino, sono ricche di fibre, sali minerali e potassio ideali per l’attività sportiva, oltre che di polisaccaridi benefici dal punto di vista della fertilità maschile e di polifenoli anti ossidanti, sono gluten free e prive di rischi di intolleranza per i bambini. Sono solo alcune... continua a leggere...

Coca-Cola, un modello che dà 30mila posti di lavoro ed esalta le donne

Cresce l’impatto occupazionale in Italia della Coca-Cola: sono 30 mila i posti di lavoro lungo la filiera e rispetto al 2022 la società ha aumentato del 10% l’impatto occupazionale totale. Secondo la ricerca biennale condotta da SDA Bocconi School of Management sull’impatto socio-economico di Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg – le tre società che rappresentano l’Azienda nel nostro Paese – Coca-Cola ha... continua a leggere...

Servizio civile agricolo, è boom di richieste

Si è chiuso con un numero record di candidature il Bando per la selezione di 2.000 operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Agricolo (SCAG) e Servizio Civile Ambientale (SCA). “Se per il bando del Servizio Civile Ambientale, giunto alla sua terza edizione, registriamo la conferma dell’interesse dei giovani – che per 1.006 posti hanno presentato... continua a leggere...

Un simbolo dell’italianità nel mondo, il pomodoro un tempo era solo una pianta ornamentale

Oggi è difficile immaginare una cucina italiana senza passata di pomodoro. È la base del sugo per la pasta, della pizza, di moltissimi piatti regionali. Ma la sua storia è molto meno lineare di quanto si pensi. Perché il pomodoro, prima di finire nei piatti, ha attraversato secoli di diffidenza, curiosità e trasformazione culturale. Originario... continua a leggere...

Coltivare con meno acqua? Test sul pomodoro dice che si può

Razionalizzare gli input agricoli è una delle sfide per avere un settore orticolo sempre più sostenibile: ottimizzare significa agire sulle risorse idriche e nutritive, riducendo gli sprechi ma anche identificando le più efficaci modalità di irrigazione e fertirrigazione per favorire il migliore sviluppo delle diverse colture. Risultati che possono essere raggiunti anche sfruttando al meglio... continua a leggere...

In Veneto tornano le fattorie didattiche aperte, via alle prenotazioni nelle 173 strutture

Domenica 12 ottobre torna la Giornata delle Fattorie Didattiche Aperte del Veneto, un evento diffuso su tutto il territorio regionale dedicato a famiglie, scuole e cittadini. Sarà un’occasione unica per bambini e ragazzi, che potranno cimentarsi in laboratori manuali, scoprire il ciclo delle coltivazioni, conoscere da vicino cavalli, bovini, ovini, alpaca, api e tanti altri... continua a leggere...

Vendemmia, ottima annata per qualità e quantità. Si teme l’effetto dazi

“La vendemmia 2025 si presenta sotto i migliori auspici sia per quantità che per qualità, nonostante i fenomeni atmosferici estremi e le criticità fitosanitarie che non sono mancati. Il mondo del vino deve fare i conti con una congiuntura internazionale difficile, caratterizzata da consumi in calo e dazi”. Per questo, “come Regione, guardiamo con attenzione... continua a leggere...

Malga Borcola, il gusto autentico della Valle di Terragnolo

In Valle di Terragnolo, dove i prati profumano di erbe spontanee e le montagne custodiscono silenzi antichi, c’è una malga che ha fatto della genuinità la sua identità. È la Malga Borcola, una piccola realtà a conduzione familiare che unisce la forza della tradizione contadina al piacere della buona tavola. Dal 2011, grazie alla passione del... continua a leggere...