-Il prossimo 4 e 5 luglio si terrà ‘Sulle altezze del coraggio’, la nuova impresa della paziente oncologica Loretta Pavan. L’obiettivo è conquistare il brevetto dell’Everesting sullo Stelvio, ovvero percorrere in bici il Passo per 6 volte da Prato dello Stelvio (Bolzano) e raggiungere un’altimetria pari all’altezza dell’Everest (8.848 metri). “Pedalando ho imparato ad affrontare... continua a leggere...
-I maiali soffrono il caldo a causa della loro incapacità di sudare e disperdere efficacemente il calore corporeo, specialmente in ambienti con alte temperature e umidità. Questo... continua a leggere...
-È stata riaperta oggi alla viabilità ordinaria via della Sila, a Monte Magrè, dopo la chiusura causata dagli eventi franosi che avevano interessato il tratto a... continua a leggere...
-Un campanello d’allarme ‘squilla’ in galleria Garibaldi a Thiene. Nel tardo pomeriggio di lunedì 30 giugno sono caduti dei calcinacci dal soffitto. La zona è stata... continua a leggere...
-Una prolungata interruzione di energia elettrica ha interessato il territorio di Arsiero nella giornata di ieri, lunedì 30 giugno 2025, provocando disagi diffusi. Il blackout, durato... continua a leggere...
-Cinema in Aperta Città torna anche quest’anno ad animare le serate del parco di Villa Fabris a partire da sabato 5 luglio 2025 e fino a domenica... continua a leggere...
-A fronte dell’ondata di calore che sta interessando il Veneto, il Presidente della Regione, Luca Zaia, ha emanato un decreto che mira a tutelare la salute... continua a leggere...
-È stato ufficialmente depositato il progetto di fusione tra Alto Vicentino Ambiente (AVA) e Soraris, che segna una svolta strategica per il futuro della gestione dei... continua a leggere...
-Dopo mesi di attesa e incertezze, sembra finalmente arrivato il momento della svolta per l’ufficio postale di Zugliano, chiuso da agosto 2024. Poste Italiane ha comunicato... continua a leggere...
-Uno screening logopedico su 114 bambini delle scuole dell’infanzia del territorio ha rivelato dati che devono fare riflettere e soprattutto intervenire perchè un bambino per il... continua a leggere...
-A 2.082 metri di altitudine, tra le vette imponenti del Civetta e del Pelmo, nella Selva di Cadore, è comparsa una nuova creatura in legno: è... continua a leggere...
-l 57,9% degli italiani è favorevole al terzo mandato per i presidenti di regione, come chiesto a gran voce in particolare dalla Lega. Contrario solo il... continua a leggere...
-“Per le famiglie con bambini con disabilità che fanno riferimento all’Ulss 7 Pedemontana è diventato ormai molto difficile ottenere l’accesso ai centri estivi per i propri... continua a leggere...
-Dal 2020 al 2024 i medici di medicina generale in Veneto sono calati di 349 unità, i pediatri di libera scelta di 46. A fine 2024 le zone... continua a leggere...
-Martedì 1 luglio alle 16.30, Breganze si prepara a vivere l’inaugurazione del nuovo tratto di pista ciclopedonale lungo il torrente Chiavone. Un’opera che rappresenta un passo... continua a leggere...
-Situata in Largo Palladio, sarà aperta H24 per 7 giorni la settimana e fungerà da punto di riferimento per la popolazione per un’ampia serie di servizi... continua a leggere...
-“È inaccettabile che il 40% dei Comuni veneti non abbia ancora adottato il Picil, il Piano comunale per il Contenimento dell’inquinamento luminoso, nonostante sia obbligatorio da... continua a leggere...
Dalla Spagna alla Francia, passando per il Portogallo, le temperature in Europa sono da incubo: i valori raggiunti in questi giorni sono davvero estremi. E anche il Mediterraneo è ‘bollente’.... continua a leggere......
AGI – Scrivere a mano rafforza la memoria e l’apprendimento, favorisce l’articolazione del pensiero e la creatività, stimola il cervello a collegare le attività motorie e i processi cognitivi, rafforza l’identità di chi scrive e promuove lo sviluppo dell’autocontrollo. È quanto... continua a leggere......
- Il progetto Santalucia, nato dalla sinergia tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, festeggia quest’anno la sua 15^ edizione. Nei giorni scorsi, nella sede dell’azienda, una giuria composta da esperti enogastronomici, giornalisti e imprenditori ha selezionato alla cieca il Santalucia 2023. Tra sei campioni di monovarietali, ha... continua a leggere...
-Impossibile non passare una bella serata alla Trattoria Rampon. Un clima familiare ma al tempo stesso elegante. Vincitore del primo premio “Miglior locale di carne alla... continua a leggere...
-Martedì 1 luglio alle 16.30, Breganze si prepara a vivere l’inaugurazione del nuovo tratto di pista ciclopedonale lungo il torrente Chiavone. Un’opera che rappresenta un passo avanti verso una mobilità più sostenibile e una valorizzazione del territorio. Il nuovo tracciato si integra con la pista realizzata da SIS lungo la SPV. Un percorso pensato non solo per gli appassionati di bici e camminatori, ma anche... continua a leggere...
-E’ stata una serata di terrore quella vissuta venerdì 27 giugno 2025, a Thiene da due fratelli di Fara Vicentino di 21 e 16 anni. Usciti per una serata assieme a degli amici, sarebbero finiti nel bel mezzo di una lite dove un giovane sui trent’anni, e pare conosciuto alle forze dell’ordine, con un coltello avrebbe sfregiato al volto il 21enne, mentre il fratello minore... continua a leggere...
-Torna il Premio A. Nicolussi, il consolidato appuntamento con la storia e con la Resistenza rivolto al mondo scolastico del Thienese. Il Premio, che stanzia riconoscimenti in denaro per le scolaresche, è stato istituito nel 2014 dalla sezione ANPI della zona di Thiene e dalla famiglia Nicolussi con il patrocinio dell’ISTREVI, Istituto della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Ettore Gallo”, e il sostegno generoso della Banca... continua a leggere...
-Situata in Largo Palladio, sarà aperta H24 per 7 giorni la settimana e fungerà da punto di riferimento per la popolazione per un’ampia serie di servizi È stata inaugurata questa mattina la Casa della Comunità di Malo, collocata in uno stabile al civico 8 di Largo Palladio, già utilizzato dall’ULSS 7 Pedemontana per una serie di servizi e sottoposto nelle ultime settimane ad una serie... continua a leggere...
-Un’edizione che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, animazione e spiritualità, con un’attenzione particolare a ogni fascia d’età e a ogni sensibilità. Un esempio virtuoso di come Schio sappia essere accogliente, dinamica e attenta ai bisogni della propria comunità. Si è conclusa con il tradizionale spettacolo pirotecnico alla Tajara del Castello la Festa del Patrono 2025, che da venerdì 27 a domenica 29 giugno ha... continua a leggere...
-L’estate si accende a Valli del Pasubio con un appuntamento imperdibile per residenti, turisti e buongustai: dall’8 al 15 agosto si svolgerà la 56ª edizione della Sagra della Sopressa, una delle feste popolari più amate dell’Alto Vicentino, simbolo dell’identità e della convivialità valligiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Valli del Pasubio, si preannuncia ricchissimo di appuntamenti per tutte le età, con un programma pensato... continua a leggere...
-Domenica 29 giugno il Villaggio Preistorico al Monte Corgnon, a Lusiana Conco, si trasformerà in un palcoscenico di storia ed emozione con la rievocazione storica curata dal Museo Diffuso di Lusiana. Un’intera giornata, dalle 10 alle 18, dedicata alla riscoperta delle origini, con attività che coinvolgeranno grandi e piccini. La rievocazione storica offrirà un affascinante viaggio nel passato attraverso le testimonianze di ‘Venetia Victrix’: i... continua a leggere...
-Dal 18 al 27 luglio 2025, Roana e le sue frazioni ospiteranno la ventesima edizione di Hoga Zait, il Festival Cimbro. Da vent’anni, la rassegna anima l’Altopiano dei Sette Comuni con escursioni, racconti, musica, spettacoli e laboratori che intrecciano comunità, paesaggio e tradizioni. Nato nel 2006 e promosso dal Comune di Roana, Hoga Zait – che in cimbro significa “tempo alto”, quindi “tempo di festa”... continua a leggere...
-Queste nuove nomine segnano una tappa importante nel percorso di trasformazione di Rigoni di Asiago, che mira a dotarsi di una struttura manageriale solida e orientata al futuro. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza nei mercati esteri, consolidare la leadership nel settore biologico e mantenere saldi i valori distintivi che da sempre contraddistinguono l’azienda. Una visione strategica che unisce innovazione e tradizione, sostenibilità e competitività,... continua a leggere...
-Nel cuore del Veneto, terra celebre per le sue città d’arte e il dinamismo industriale, sopravvivono angoli di quiete dove la modernità sembra essersi fermata sulla soglia. Laghi, Lastebasse e Ferrara di Monte Baldo sono i tre comuni meno popolati della regione, piccoli mondi sospesi tra boschi, vallate e antiche tradizioni. Con meno di 230 abitanti ciascuno, questi paesi montani raccontano una storia di resilienza,... continua a leggere...
-L’estate entra nel vivo a Pedemonte con l’atteso appuntamento che domenica 6 luglio trasformerà contrada Scalzeri in un mercatino a cielo aperto. Dalle 10 alle 19 trenta espositori saranno pronti ad accogliere i visitatori con le loro creazioni artigianali e con i prodotti del territorio. Giunto alla sua seconda edizione, il ‘primo mercatino d’estate’ è organizzato da Le Contrade aps e offrirà un’intera giornata all’insegna... continua a leggere...
-Centinaia di donatori sono attesi, domenica 29 giugno dalle 11 alla chiesetta del donatore al Monte Cengio, per rinnovare l’importante promessa a donare il proprio sangue. Un momento di grande intensità, in cui i volontari riflettono sul proprio atto di generosità e pongono le basi per nuove avvincenti progettualità. “Le sfide e le criticità non mancano, come non sono mai mancate, ma vogliamo guardare con... continua a leggere...
-Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, sabato 28 giugno, intorno alle 16:45, in via Reale a Fara Vicentino, dove si è verificato un violento incidente tra un motociclo e un’autovettura. Secondo le prime ricostruzioni, L.B., 78enne residente in zona, stava percorrendo via Reale alla guida del suo motociclo Piaggio, in direzione Lugo di Vicenza. Giunto all’altezza dell’intersezione con l’omonimo tratto che conduce alla pista... continua a leggere...
-Ecco, ci risiamo. Grave incidente stradale l’altra sera, lungo la Strada Provinciale 349 del Costo, tra il quinto e il sesto tornante nel comune di Cogollo del Cengio. Intorno alle 20, , una moto Honda e una Porsche si sono scontrate in circostanze ancora al vaglio delle forze dell’ordine. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 35 anni, che a seguito... continua a leggere...
-Sabato 21 giugno apertura speciale di Villa Giusti Suman a Zugliano con il FAI Giovani Vicenza. Il FAI, Fondo Ambiente Italiano, organizza anche quest’anno, a cura dei Gruppi FAI Giovani del Veneto, una serie di appuntamenti sul territorio regionale nei mesi di maggio e di giugno. La rassegna, intitolata “FAI un Giro in Villa”, è giunta oggi alla sua nona edizione, nell’anno in cui il... continua a leggere...
-“Per le famiglie con bambini con disabilità che fanno riferimento all’Ulss 7 Pedemontana è diventato ormai molto difficile ottenere l’accesso ai centri estivi per i propri figli a condizioni eque rispetto a quelle dei ragazzi normodotati. Basti pensare al fatto che possono usufruire del servizio solo in maniera ridotta in termini di giornate e ore, perché manca la copertura totale degli operatori formati che devono... continua a leggere...
-Dal 2020 al 2024 i medici di medicina generale in Veneto sono calati di 349 unità, i pediatri di libera scelta di 46. A fine 2024 le zone carenti di medici di medicina generale erano sono 728 (+385 dal 2019), gli incarichi vacanti dei medici di continuità assistenziale 669 (+254 dal 2019), quelli vacanti nel nuovo ruolo unico sono 1943 a fine maggio 2025. E in tutto... continua a leggere...
-A Treviso, dove il rugby è molto più di uno sport, nasce un progetto che unisce birra artigianale e spirito di squadra. Si chiama “Ruggers Tarvisium” ed è la nuova birra creata... continua a leggere...
-RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO INTEGRALMENTE Sono una cittadina di Zugliano che ha vissuto con partecipazione gli eventi in onore del “Santo” di cui nella Chiesa Parrocchiale si conserva la Reliquia. Voglio ringraziare pubblicamente... continua a leggere...
-Viaggiatori più consapevoli, esperienze su misura, itinerari personalizzati dall’Intelligenza Artificiale, soggiorni digitalizzati e mete sostenibili: così cambia il turismo in Italia nel 2025. Che punta a un nuovo record di presenze dopo... continua a leggere...