Una giornata in un parco acquatico per una famiglia è diventato un lusso

AGI – Per trascorrere una giornata in un parco acquatico una famiglia spendera’ 290,07 euro, il +4% rispetto al 2024, ma il +43% rispetto al 2021. Aumentano soprattutto i costi dei prodotti alimentari venduti all’interno dei parchi. Lo segnala l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha registrato, per l’estate 2025, rincari record dei trasporti, specialmente per i... continua a leggere...

Autogrill, che salasso. Altroconsumo:”Acqua a 3,18€, Coca Cola a 8€ al litro”, quanto costa davvero una pausa in autostrada nel 2025

Viaggiare in auto può essere una scelta economica. Ma attenzione agli autogrill: rischia di costare più di un volo low cost. Estate, tempo di viaggi. Ma se l’auto può sembrare una scelta più economica rispetto all’aereo, il vero imprevisto è dietro l’angolo… o meglio, dietro il bancone dell’autogrill. In una nuova indagine condotta da Altroconsumo... continua a leggere...

Caldo estremo? C’è chi rinuncia a viaggiare o cambia meta per le vacanze. L’inchiesta

Se per molti ‘estate’ fa rima con ‘sole’ e ‘caldo’, c’è anche chi sogna di fuggire dalle temperature sempre più torride cercando sollievo in destinazioni più fresche, cieli coperti e brezze leggere. eDreams, tra le principali agenzie di viaggi online in Europa, ha condotto un sondaggio su 9.000 intervistati in Italia, Germania, Spagna, Francia, Portogallo,... continua a leggere...

Com’è cambiato il turismo in Italia, il Veneto il più gettonato. Tornano a viaggiare gli over 60

Viaggiatori più consapevoli, esperienze su misura, itinerari personalizzati dall’Intelligenza Artificiale, soggiorni digitalizzati e mete sostenibili: così cambia il turismo in Italia nel 2025. Che punta a un nuovo record di presenze dopo quello registrato nel 2024 quando furono registrati oltre 458 milioni di pernottamenti: nell’anno del Giubileo raggiungerebbero quota 465 milioni, segnando per il Belpaese... continua a leggere...

Videogiochi e shopping compulsivo, le vere sfide sono le dipendenze comportamentali in aumento

(ITALPRESS) – Le dipendenze comportamentali sono una crescente sfida per la salute pubblica in Italia. A differenza delle dipendenze da sostanze, quali le droghe e l’alcol, coinvolgono comportamenti apparentemente innocui che, se ripetuti compulsivamente, possono compromettere in modo più significativo il benessere dell’individuo. Tra le dipendenze comportamentali più diffuse ci sono il gioco d’azzardo patologico, l’uso... continua a leggere...

Scuola finita, tre cose da fare e altrettante da non fare. Il dramma delle madri che lavorano

Finisce la scuola, ma per molti adulti non è affatto una vacanza. Anzi. Per i genitori, soprattutto madri, è l’inizio di una corsa contro il tempo per ‘sistemare’ i figli, incastrare i turni, trovare soluzioni che non lascino indietro il lavoro né la stanchezza. Un’indagine conferma che il 60% dei genitori tra i 35 e... continua a leggere...

Mutui, il 2025 anno migliore per acquisto immobili

Nell’ultimo mese, l’attenzione degli italiani sul tema dei mutui casa si è concentrata principalmente su due aspetti: l’andamento dei tassi di interesse e l’espansione dei mutui green. Dai dati pubblicati da Abi, l’Associazione bancaria italiana, ad aprile il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni era al 3,29% segnando un aumento di 15... continua a leggere...

Dalla ristorazione alla logistica, ecco quali sono le figure lavorative ricercate

Sono 2.500 i profili ricercati in Italia, in vista della stagione estiva, dall’agenzia per il lavoro Gi Group. Le posizioni aperte sono rivolte sia a chi è in cerca di un’occupazione stagionale sia a chi vorrebbe cogliere nuove opportunità a lungo termine. I settori coinvolti dai flussi turistici sono quelli più numerosi. Nell’Horeca, l’agenzia ricerca... continua a leggere...