Sui trampoli, in trial o seduto davanti alla sua casetta per raccogliere le letterine dei bambini: babbo natale sarà il grande protagonista della domenica a Schio. Dopo gli appuntamenti che si preparano a ravvivare il centro dalle 15.30 di oggi (sabato), il calendario della Magia del Natale proseguirà anche domani, (domenica 23 dicembre) animando le strade e le piazze con iniziative per tutta la famiglia. Nel frattempo sono stati pubblicati sul sito del Comune (www.comune.schio.vi.it) gli auguri del sindaco alla città: anche quest’anno niente invio di biglietti cartacei ma un video realizzato dagli studenti di FAV Diskos.
Domenica 23 dicembre, dalle 15.30, riapriranno la casetta di babbo natale, i mercatini dell’avvento e la pista di pattinaggio. Per la gioia dei bambini tornerà a girare tra le vie il trenino lillipuziano. Tra le novità di quest’anno c’è la Christmas Parade con un albero di natale gigante, un pupazzone di neve e babbo natale che si muoveranno per il centro accompagnati da tanti folletti. Gli artisti fanno parte della «Nouvelle Lune», una compagnia teatrale di Carrara che unisce l’arte del mimo e del giocoliere con quella del teatro di strada e che da qualche anno propone le sue coloratissime parate sui trampoli in tutta Italia e anche all’estero. Alle 16.30 raggiungerà il centro un’altra sfilata: quella dei babbi natale di “Trial & Trail”, con tanti motociclisti che, come da tradizione, distribuiranno 500 pacchi dono a bambini e anziani nelle contrade dell’alta Val Leogra. Alle 16.30 per la rassegna Natale “in…canto” il coro polifonico Fra’ Matteo si esibirà nella chiesa dei cappuccini. In serata, alle 20.30, al Teatro Astra appuntamento con il musical “Chiara e Francesco” della compagnia I Mendicanti di Sogni. Lo spettacolo, ad ingresso libero, racconta la storia dei Santi d’Assisi e dei valori che queste figure incarnano: semplicità, comunità, servizio, attenzione all’altro.
La casetta di babbo natale e i mercatini dell’Avvento saranno aperti anche lunedì 24, dalle 15.30, quando l’atmosfera del centro sarà allietata anche da un colonna sonora particolare realizzata appositamente da Alessio Berto, appassionato di jazz e colonne sonore anni ’60: una compilation con musiche tratte da grandi colonne sonore e da pezzi “storici” di grande effetto, da Ennio Morricone a Frank Sinatra. In piazza Falcone Borsellino ci saranno infine gli auguri di buon natale on ice con la pista di pattinaggio aperta fino a mezzanotte. Per la rassegna “Natale in…canto” appuntamenti alle 18 alla chiesa di Sant’Ulderico con il coro GES, alle 20 alla chiesa di Giavenale con il Coro Polifonico di Giavenale e, sempre alle 20, a Santa Caterina del Tretto con il Coro Monte Pasubio.
Presentazione compagnia “Mendicanti di Sogni “
“La compagnia è composta da circa 30 persone tra cantanti, attori, strumentisti, tecnici audio ed addetti alla logistica dello spettacolo, principalmente giovani provenienti dall’Alto Vicentino. Lo spettacolo proposto dal 2006 al 2010 si è basato sulla vita di Madre Teresa di Calcutta, con cui si è tentato di raccontare la sua vita con la musica e la prosa. Nel corso di trenta repliche abbiamo incontrato più di ventimila persone in tutte le province del Veneto e alla fine di ogni spettacolo, oltre agli applausi, abbiamo raccolto la sensazione netta che il messaggio di Madre Teresa è entrato nel cuore delle persone, questo è per noi il compenso più grande e l’energia che ci fa andare avanti. Gli spettacoli sono sempre ad entrata libera, tutte le offerte raccolte alla fine del musical, vengono date in beneficenza alle associazioni che richiedono il nostro aiuto a cui chiediamo di presentare la loro esperienza la sera dello spettacolo. L’importo complessivo donato alle associazioni è stato di circa 70.000,00 Euro. In questi anni ci siamo impegnati principalmente con associazioni o case famiglia che si prendono cura di bambini malati o poveri, abbiamo collaborato con OMG, PRORETT, PROGERIA, CEIS, ecc.. Dal 2010 stiamo lavorando per un nuovo musical su Chiara e Francesco, siamo certi che il mondo attuale abbia molto, molto bisogno di riscoprire i valori che rievocano i Santi di Assisi, semplicità, comunità, servizio, attenzione all’altro, devono essere riscoperte in noi, con uno sguardo anche al rapporto tra genitori e figli”.
