Vincono il premio per il “prodotto cloud più innovativo” dell’anno in occasione di Cebit 2013, la più importante fiera al mondo dedicata all’information and communicationtechnology che si svolge ad Hannover, in Germania. Tony Cassola, 37 anni, e Davide Biasiutti, della stessa età, sono i soci titolari della Informatica Veneta di Zanè, l’azienda che ha prodotto “Dutybee”, software che ha ottenuto quest’anno il massimo riconoscimento assegnato dal Ministero dell’Economia e del Lavoro della Bassa Sassonia.
Informatica Veneta, azienda di sviluppo software e web e di assistenza informatica, è nata nel 2007 a Zanè. Tony e Davide sono i più giovani dell’impresa. L’idea di “Dutybee”, un software per la piccola e media impresa che permette l’ottimizzazione nella gestione dei contatti (dal primo incontro alla fatturazione), è sorta un paio d’anni fa, e nelle scorse settimane è approdata proprio ad ad Hannover, al più importante evento internazionale dedicato all’ICT, dove è stata ricompensata con il primo premio, sbaragliando gli oltre 4900 partecipanti da tutto il mondo.
“Oggi gli smartphone sono sempre più diffusi, ma mentre sono migliaia le applicazioni dedicate alla sfera privata, tutta questa potenza risulta poco sfruttata in ambito lavorativo. Con Dutybee abbiamo creato un prodotto dedicato alle piccole imprese che finalmente sfrutta il nostro cellulare per rendere più semplice e produttiva la nostra attività”, spiega Tony Cassola.
Dutybee unisce in un unico prodotto un crm, una gestione di attività e incarichi con calendari condivisi, un controllo tempi, un gestionale per bolle e fatture e offre ai titolari una analisi completa sull’andamento dell’azienda, sulle commesse, sui clienti e sui propri collaboratori. La sua particolarità è che riesce a tracciare in modo automatico i viaggi, le visite, le telefonate, e il nostro cellulare riuscirà a riconoscere il cliente dalla posizione geografica o dal numero di telefono, collegando alle commesse giuste il tempo dedicato alle varie attività.Aggiungiamo la possibilità di tracciare il tempo delle nostre attività con semplici pulsanti “Start” e “Stop”, far firmare al cliente i rapportino-intervento direttamente sullo schermo dello smartphone, caricare da remoto le foto scattate con il cellulare e i vari documenti, compilare moduli sui tablet. Quando poi si ha un computer a disposizione Dutybee è accessibile via internet, ed è lì che scatena la sua potenza, con i suoi plugin per office, la sua integrazione con i calendari di gmail e tutte le caratteristiche evolute che lo rendono unico mantenendolo semplice.
“Siamo davvero sorpresi e orgogliosi – racconta Cassola – Si tratta di un riconoscimento unico, che ci riempie di soddisfazione. Il fatto che il premio provenga da fuori Italia è il sintomo evidente della maggiore attenzione rivolta all’innovazione e al mondo delle imprese che si respirano all’estero. Noi siamo comunque fiduciosi, confidiamo nell’apertura di molti spiragli, perché l’innovazione c’è anche qui”.
Il software, che è già presente da qualche mese sul mercato nazionale, e sta conquistando ampi consensi per la sua facilità di utilizzo, per la sicurezza nella gestione e nell’archiviazione di dati e per la completezza delle funzioni che offre, è un vero fiore all’occhiello nel campo delle tecnologie informatiche. Un premio così rilevante, oltre che inorgoglire il genio sempreverde del Nord-Est, non può che fungere da spinta verso un futuro che non deve essere visto solo nero: a fronte della crisi, ci sono persone che lottano, si impegnano e ci credono fino in fondo. Arrivare là dove pochi arrivano, poi, è un traguardo che ripaga di tutti i sacrifici.
Alessandro Mafrica
