Sono già aperte le iscrizioni ai corsi dell’Università Adulti/Anziani organizzati dalla Fondazione Rezzara di Vicenza in collaborazione con il Comune di Schio. Fino al 27 settembre ci si potrà iscrivere a Palazzo Toaldi Capra, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.

Poi le iscrizioni proseguiranno presso l’ITIS De Pretto (via 29 aprile) – sede delle lezioni – durante l’orario delle attività. Il primo appuntamento in calendario – aperto a tutti – è il 2 ottobre alle 16 con la prolusione del maestro Alberto Schiavo che parlerà di Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita. I corsi si terranno il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.30.

Pronta a ripetere il successo degli ultimi anni – nell’ultimo sono stati 251 i partecipanti – la scuola per adulti proporrà corsi, seminari ed attività creative per stimolare la mente e per accrescere le curiosità: un luogo per fare nuove amicizie e sviluppare il proprio interesse per la vita sociale. Per questo è stato predisposto un programma di proposte adatte a catturare gli interessi e i gusti più diversi. “Ogni anno questa scuola offre un’opportunità ad adulti e anziani: l’opportunità di stare insieme e continuare ad imparare, a conoscere, a non perdere la curiosità verso il mondo che ci circonda – sottolinea l’assessore Lina Cocco – Il numero di iscritti è una conferma della qualità dei corsi proposti e di un’organizzazione attenta, che ogni anno migliora la sua proposta”.

Ricco il calendario accademico delle iniziative che prevede corsi di letteratura, storia di Venezia, cultura e civiltà di Cina e Giappone, leggere il nostro tempo, l’ebraismo, civiltà antiche, musica, scienze, arte veneta, filosofia. Oltre ai corsi ordinari ci saranno seminari dedicati a territorio, interpretazione dell’opera d’arte, letteratura straniera, poesia dell’Ottocento e Novecento, aspetti antropologici e sociali della religiosità del popolo. E ancora laboratori per accrescere competenze specifiche in inglese, manualità, drammatizzazione e corsi base di disegno. Un seminario sperimentale sarà avviato sulla pittura. Infine un vero e proprio master, aperto anche ai non iscritti, approfondirà il tema “Ambiente Umano” con inizio il 14 gennaio. Non mancheranno visite culturali in Italia e all’estero.
Di Redazione Thiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia