Giovani protagonisti nel suonare e nel far suonare. Due anni fa la giunta comunale approvava una delibera in cui spiegava i motivi – e tracciava gli obiettivi – del perché a Schio servisse una sala prove per gruppi musicali. Oggi, quella sala prove è una realtà affermata nel territorio con 25 gruppi (per un’ottantina di ragazzi),alcuni da fuori città, che la utilizzano. Nel mezzo c’è stato un percorso di partecipazione e confronto tra l’Informagiovani e i ragazzi interessati affinché la struttura rispondesse alle effettive esigenze di chi suona. E’ nata così al piano terra del complesso edilizio dell’ex fabbrica Prealpina di via Del Ponte (di proprietà comunale) la sala prove che, attraverso una forma di autogestione che fa capo all’associazione Sonica, da circa un anno offre a cantanti e band spazi e possibilità per la loro musica. Le sale – già attrezzate con impianto voce e batteria – sono a disposizione dei gruppi tutti i giorni della settimana, con turni che dalla mattina arrivano fino a sera.
“Con questa struttura abbiamo dato una risposta ad un richiesta più volte avanzata, soprattutto da gruppi di giovani musicisti – spiega il sindaco Luigi Dalla Via – Noi ci abbiamo messo lo spazio e le attrezzature base; ora sono però i ragazzi i veri protagonisti nella gestione. Un modo per responsabilizzarli e farli partecipare attivamente. E’ questo lo spirito che ci guida soprattutto nelle politiche giovanili”.
“Con l’Informagiovani avevamo infatti sperimentato una prima forma di autogestione nell’aula studio: con risultati positivi – aggiunge l’assessore Stefano Pento – L’abbiamo riproposta qui e dopo un anno possiamo dire che sta funzionando. Tra i gruppi si sta creando una rete che va ben oltre il semplice utilizzo della sala e che ha già portato ad una partecipazione attiva alla Festa della Musica”.
Il progetto della sala prove è nato per dare risposta alle richieste dei giovani musicisti del territorio che chiedevano al Comune una struttura tecnicamente adeguata e sicura, dedicata alle band giovanili che hanno difficoltà a reperire spazi dove suonare e lo sviluppo di azioni finalizzate a promuovere le attività musicali, con particolare attenzione alle giovani generazioni, allo scopo di assicurare al più ampio numero di cittadini la partecipazione alle stesse. Lo spazio – completamente rinnovato grazie all’intervento del Comune (che, dopo la spesa per i lavori e la fornita dell’attrezzatura base, non sostiene nessun ulteriore costo di gestione e utenze) e realizzato con strutture che potranno essere rimosse e spostate in futuro in un’eventuale altra sede – è dotato di tre sale prove insonorizzate, servite da un bagno e una sala riunioni. A gestire lo spazio e l’utilizzo da parte dei gruppi è l’associazione Sonica che si è strutturata affidando ai diversi componenti le mansioni necessarie: dalle operazioni di segreteria (in particolare per la gestione delle informazioni e delle adesioni) a quelle amministrative (gestione dei pagamenti affitto, bollette, versamento nuove quote) e relative al controllo e manutenzione dei locali (controllo regolare dei locali della sala, piccole manutenzioni, acquisto prodotti per la pulizia). L’associazione si è inoltre strutturata per la creazione di un sito internet. Per ulteriori informazioni e per utilizzare la sala prove è possibile rivolgersi direttamente all’associazione Sonica scrivendo una mail schio.salaprove@gmail.com
Di Redazione Thiene on line (nelle foto : il sindaco e l’assessore Pento durante il sopralluogo e un gruppo che suona in una delle tre sale)
