Il Comune di Marano Vicentino ha organizzato una serie di appuntamenti per le celebrazioni del 95° Anniversario della Vittoria Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

“Nella ricorrenza del terribile conflitto mondiale che ha unito civili e militari nel dolore e nella disperazione, siamo chiamati ad onorare, riconoscenti – scrive in una nota l’Amministrazione Comunale – tutti coloro che, anche con la vita, hanno contribuito ad avviare il nostro Paese nel tormentato cammino per conquistare la dignità propria di una Nazione libera e civile. La riconoscenza e la consapevolezza del valore storico di quel sacrificio bellico ci confortano nelle difficoltà del tempo presente e ci stimolano a rafforzare l’impegno e l’unità di intenti per mantenere il nostro Paese nella libertà democratica e nel progresso umano e civile”. Il programma di domenica 3 novembre prevede alle 8.45 raduno davanti al Municipio, alle 9 Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale. Alle 9.45 alzabandiera, deposizione corona alloro al monumento ai Caduti, deposizione di una corona di alloro al monumento degli Alpini in via XXV Aprile. Successivamente è previsto un discorso commemorativo in Auditorium dove i ragazzi della scuola primaria canteranno alcune canzoni e leggeranno alcuni scritti. Sarò anche proiettato il video “Alpini e Kaiserjäger. Vivere e morire in alta quota” a cura del Pierantonio Graziani, storico della Grande Guerra. Inoltre nella biblioteca sarà allestita una mostra sulla prima guerra mondiale curata dal Gruppo Alpini, la mostra sarà aperta dalle 9 alle 12.
di Redazione Thiene On Line

 

Marano Vicentino si distingue ancora una volta per la qualità delle sue proposte di volontariato. Tante le associazioni presenti nel territorio, fra cui Raggio di Sole, il cui progetto di sostegno psicologico ai malati oncologici è stato premiato venerdì 25 ottobre a Villa Boni-Longare di Montecchio Precalcino da parte della Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità della Vita. Cinque i progetti prescelti, tutti all’interno del territorio dell’Ulss 4 Alto Vicentino: denominatore comune la concretezza di fronte ai bisogni delle fasce deboli e l’innovazione nella visione del territorio. Il progetto premiato dell’Associazioine Raggio di Sole, un gruppo di volontariato che si pone come obiettivo quello di aiutare e sostenere le persone con patologia oncologica aiutandole a rafforzare le proprie risorse interiori, si concretizza in uno Sportello di ascolto psicologico con una psicologa specializzata e un corso di Training autogeno e scrittura meditativa. “Ringraziamo l’associazione per tutte le attività che svolge in silenzio – Il commento dell’assessore ai Servizi alla Famiglia e alla Persona Antonio Centomo: Si tratta di persone che lavorano dietro le quinte e fanno del bene a malati che si trovano in situazioni davvero difficili”. 
di Redazione THiene On Line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia