Sono stati i bambini della scuola dell’infanzia, ieri,  i protagonisti dell’inaugurazione del nuovo ponte pedonale in località Santa Giustina. Dopo una passeggiata con il sindaco Luigi Dalla Via e l’assessore Lina Cocco i piccoli alunni hanno infatti animato la cerimonia per il taglio del nastro dell’opera che consentirà di attraversare il Livergon nel quartiere di Ca’ Trenta.

Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale – assieme al sindaco e all’assessore Cocco presenti anche il vicesindaco Pizzolato e l’assessore Dall’Aglio -, hanno partecipato all’inaugurazione rappresentanti del Consiglio di Quartiere, a partire dal presidente Francesco Motterle, e della comunità locale. Dopo la benedizione impartita da don Primo Secco, i bambini della scuola dell’infanzia di Ca’ Trenta hanno “inaugurato” il ponte attraversandolo di corsa e poi hanno rallegrato l’atmosfera con un momento di animazione, guidati dalle maestre e dal dirigente scolastico Leopoldo Spinelli.

“C’è stato un percorso complesso, ma alla fine ci siamo arrivati – ha detto il sindaco Luigi Dalla Via, che ha pubblicamente ringraziato anche i volontari per la sistemazione del sentiero che parte dopo il ponte – Questa opera era stata fortemente richiesta dagli abitanti della zona e dal Consiglio di Quartiere, ma anche dai bambini della scuola e questo è un bel segnale per il futuro. Questo ponte aiuterà non solo a tener vivo un percorso che fa parte della storia e della tradizione del luogo ma anche a valorizzare il bel paesaggio che ci circonda”.

Da ieri mattina gli abitanti di Ca’ Trenta, e non solo, potranno così utilizzare per le loro passeggiate il nuovo ponte realizzato in un particolare tipo di materiale – il Corten – una lega in prevalenza di rame che, oltre a garantire per il suo colore un piacevole inserimento ambientale, migliora notevolmente la durabilità della struttura grazie all’ottima resistenza all’ossidazione. Il ponte ha una lunghezza di circa 10 metri per 3 metri di larghezza. La pavimentazione è in tavolato di legno con una lavorazione superficiale antisdrucciolo e l’illuminazione pubblica è stata studiata per ridurre l’inquinamento luminoso.L’investimento per i lavori è stato di circa 100 mila euro. Il progetto ha ottenuto il parere positivo dei Beni Ambientali, Forestale e proprietari dei terreni e la concessione idraulica del Genio Civile.

di Redazione Thieneonline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia