Proseguono gli interventi per il completamento di via Maestri del Lavoro. Da domani, lunedì 4 novembre, i lavori si sposteranno nell’area all’intersezione tra il tratto già esistente dell’importante arteria a servizio della zona industriale e via Lago Trasimeno. Qui, dove oggi via Maestri del Lavoro finisce, verrà realizzato lo svincolo che di fatto farà invece proseguire la strada – senza rotatorie o incroci a raso – fino ad innestarsi nella bretella Schio-Thiene per l’autostrada.
Per consentire i lavori sarà quindi vietato il transito in via Maestri del Lavoro, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Lago Trasimeno e l’intersezione con via dell’Artigianato, e in via Lago Trasimeno, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Maestri del Lavoro e l’accesso a loc. Macchiavella. Verrà invece mantenuto il collegamento ciclabile della pista di via Maestri del Lavoro sia in direzione Marano sia in direzione della zona industriale, pur cambiando il tracciato rispetto a quello attuale. Cartelli di avviso sono già stati posizionati e le deviazioni (verso via dell’Industria) saranno indicate nelle intersezioni tra via Maestri del Lavoro e via dell’Artigianato, nonché nell’intersezione di via Lago di Trasimeno con via dell’Industria.
La riapertura del tratto stradale sarà possibile solo all’apertura di tutta la nuova viabilità, prevista indicativamente per fine anno salvo ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche. Questo perché per la realizzazione degli innesti delle strade esistenti con la nuova arteria stradale è necessario rimuovere la bretella provvisoria di collegamento di via Maestri del Lavoro con via Lago Trasimeno realizzata in sostituzione della rotatoria demolita nello scorso aprile. Contemporaneamente ai lavori in programma dai prossimi giorni partiranno anche gli interventi di asfaltatura di tutto il tratto ovest della strada: operazioni già ultimate su tutto il tronco est (verso Thiene). A seguire verranno realizzate segnaletiche, guard-rail e illuminazione pubblica.
di Redazione Thiene on line
