Inizierà il 13 gennaio in Municipio a Torrebelvicino e durerà fino a fine maggio un percorso formativo in sette incontri rivolto a un gruppo di 20 -25 allenatori, dirigenti e accompagnatori delle società sportive di Torrebelvicino e Valli del Pasubio. Saranno proposti sette incontri che tratteranno aspetti come l‘uso e l’abuso alcolico, il ruolo educativo dell’allenatore ma anche aspetti legati alle relazioni, come ad esempio il rapporto con i genitori, la gestione del gruppo/squadra, le regole ed i regolamenti generali.
I conduttori del corso saranno operatori del CeiS (Centro Italiano di Solidarietà) e dell’Azienda Sanitaria Ulss 4 Alto Vicentino. Il CeiS ha già al suo attivo la conduzione di corsi in ambienti sportivi in molti comuni del Vicentino e vanta esperienze formative anche nelle scuole e tra i gruppi giovanili.
“Per svolgere una funzione importante e contribuire alla crescita dei ragazzi, rinforzando il tessuto territoriale – nota Fabrizia Polo, referente Ulss 4 di Guadagnare Salute – le società sportive, dirigenti e allenatori in primis, devono essere consapevoli del proprio progetto formativo e stringere un patto educativo con le famiglie degli atleti”.
“Questa iniziativa – commenta il Direttore Generale Daniela Carraro – vede collaborare l’Ulss 4 e i Comuni di Torrebelvicino e Valli del Pasubio, nell’ambito del progetto Guadagnare Salute in Val Leogra, presentando un corso per aumentare le competenze educative di allenatori, dirigenti e accompagnatori sportivi, figure che rivestono un ruolo di riferimento per i giovani atleti e possono influenzare la loro crescita”.
Altro obiettivo che il corso si pone è di innescare un processo di confronto e condivisione tra allenatori/dirigenti di società sportive diverse e dello stesso territorio, per creare un terreno collaborativo e far crescere la cultura dello sport educativo. Non meno importante obiettivo è quello di contrastare l’abuso alcolico nell’ambito sportivo promuovendone l’immagine di ambiente sano.
Le società sportive possono contribuire in una comunità a promuovere il benessere dei ragazzi e a svolgere un ruolo importante nella prevenzione all’uso di alcol, sostanze e comportamenti devianti perché favoriscono il senso di appartenenza e danno la possibilità di praticare attività salutari.
di redazione Thiene on line
