Mosaici digitali, architetture mobili, materiali di recupero e visioni futuriste: Vicenza si racconta a Milano con la lingua dell’innovazione e le mani dell’artigianato.
Vicenza non arriva alla Milano Design Week in punta di piedi. Ci arriva decisa, con passo contemporaneo e radici antiche, con aziende che fanno del sapere artigiano una leva creativa per dialogare col futuro. Da Brera a Porta Venezia, passando per piazze iconiche come XXV Aprile e Beccaria, il design vicentino si mette in mostra, non solo per farsi vedere, ma per farsi ricordare. C’è Bisazza, ad esempio, con la sua opera “Tesserae – Pixels before pixels”, che gioca con il concetto di pixel e mosaico, mostrando come l’arte più antica della decorazione possa ancora raccontare il mondo digitale. Un dialogo inedito tra passato e presente, esaltato anche dal gigantesco dinosauro decorato del collettivo MechaRex, ironico, provocatorio, magnetico. E poi c’è chi il marmo lo rende leggero come un sogno: Carlo Dal Bianco firma “Super Marmo”, una collezione che trasforma l’eleganza millenaria delle lastre di pietra in trame delicate e poetiche.
 Non mancano le sorprese più concettuali, come l’installazione “Separare per connettere” di Palladio Stone, che trasforma gli scarti della pietra vicentina in materia viva e pensante, parlando di sostenibilità con un’eleganza sobria e architettonica. La scena vicentina si muove anche a cielo aperto. In Piazza Beccaria, Dal Pozzo Group presenta L’Ottagono Lodge, uno spazio abitativo modulare pensato per adattarsi a ogni tipo di ambiente, reinterpretando il concetto stesso di casa. Non solo rifugio, ma organismo vivo e mutevole, progettato con materiali riciclati e visione sostenibile. Un’idea nata dalla collaborazione con blueArch, e realizzata come una scultura abitabile in mezzo alla città. A rendere tutto ancora più stratificato è la presenza di designer vicentini nei flagship store di brand internazionali. Matteo Cibic, ad esempio, affascina con la sua ironia sofisticata e multisensoriale, creando installazioni che sono viaggi nello stupore. Beatrice Gorliero, giovane artista contemporanea, sperimenta invece con luci e cellule artificiali, raccontando la materia organica con gli strumenti della tecnologia. Il design che arriva da Vicenza non è una tendenza: è un manifesto. Parla di bellezza, certo, ma anche di responsabilità. Usa la tecnica come poesia e l’estetica come leva per immaginare nuovi modi di vivere. A Milano, in questi giorni, è chiaro a tutti: il futuro ha il profumo delle terre venete, e si costruisce con chi sa ancora sporcare le mani di genio.
Non mancano le sorprese più concettuali, come l’installazione “Separare per connettere” di Palladio Stone, che trasforma gli scarti della pietra vicentina in materia viva e pensante, parlando di sostenibilità con un’eleganza sobria e architettonica. La scena vicentina si muove anche a cielo aperto. In Piazza Beccaria, Dal Pozzo Group presenta L’Ottagono Lodge, uno spazio abitativo modulare pensato per adattarsi a ogni tipo di ambiente, reinterpretando il concetto stesso di casa. Non solo rifugio, ma organismo vivo e mutevole, progettato con materiali riciclati e visione sostenibile. Un’idea nata dalla collaborazione con blueArch, e realizzata come una scultura abitabile in mezzo alla città. A rendere tutto ancora più stratificato è la presenza di designer vicentini nei flagship store di brand internazionali. Matteo Cibic, ad esempio, affascina con la sua ironia sofisticata e multisensoriale, creando installazioni che sono viaggi nello stupore. Beatrice Gorliero, giovane artista contemporanea, sperimenta invece con luci e cellule artificiali, raccontando la materia organica con gli strumenti della tecnologia. Il design che arriva da Vicenza non è una tendenza: è un manifesto. Parla di bellezza, certo, ma anche di responsabilità. Usa la tecnica come poesia e l’estetica come leva per immaginare nuovi modi di vivere. A Milano, in questi giorni, è chiaro a tutti: il futuro ha il profumo delle terre venete, e si costruisce con chi sa ancora sporcare le mani di genio.
V.R.

 Stampa questa notizia
 Stampa questa notizia
                     
              
    
    
   
              
 
                    


