Pronta a festeggiare i suoi 15 anni di attività, l’associazione thienese ‘Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight’ ricostruisce gli episodi storici legati all’aviazione italiana durante la Grande Guerra. Lo fa a Nervesa della Battaglia, in due episodi documentati nel backstage di Flavio Orti: il primo sulle imprese di Giovanni Sabelli e il secondo sulla disfatta di Caporetto.
Un ‘ciak si gira’, dal grande impatto emotivo, dove i giovani rievocatori mettono in campo tutta la loro passione nel restituire alla storia la giusta memoria. Ripercorrendo con fedeltà gli eventi che hanno segnato la prima Guerra Mondiale e che hanno visto l’aviazione italiana in prima linea.
Le riprese, fatto lo scorso 27 aprile a Nervesa della Battaglia, sono un tuffo nel passato. In quello della quinta vittoria del pluridecorato tenente pilota Giovanni Sabelli: il 29 settembre del 1917, assieme a Giorgio Pessi e Cosimo Rizzotto, abbatte un aereo austroungarico il cui equipaggio rimase ucciso. Per questa impresa a Sabelli fu assegnata una seconda medaglia d’Argento al Valor Militare. Il secondo episodio, invece, ricostruisce la drammatica disfatta di Caporetto, avvenuta il 25 ottobre del 1917. Una giornata che, pur con le vittorie in volo del Capitano Fulco Ruffo di Calabria, vide la 91ema Squadriglia Caccia perdere due piloti, i tenenti Giovanni Sabelli ed Enrico Ferreri, colpiti in combattimento dai piloti tedeschi della Jasta 1^.
La ricostruzione, condotta con rigore storico e forte impatto emotivo, si inserisce nel progetto cinematografico “Squadriglia Assi”, nato per valorizzare il patrimonio storico e umano dell’aviazione italiana nella Grande Guerra.Il progetto è curato dall’Associazione Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight, che si trova in ‘Casa Insieme’ a Thiene. Nata nel 2009, l’associazione si avvia quest’anno a festeggiare 15 anni di attività nella divulgazione storica attraverso cortometraggi, mostre tematiche e collaborazioni con scuole, enti culturali e musei. Con passione e dedizione, i suoi volontari mantengono viva la memoria dei protagonisti del volo italiano, combinando ricerca storica, creatività e impegno civile.
