È stato inaugurato sabato 3 maggio a Breganze il nuovo parco teen ‘A. Diedo’, uno spazio pubblico pensato per i giovani e nato da un percorso partecipativo che ha coinvolto studenti, istituzioni e numerose realtà del territorio.

L’idea del parco è nata durante l’anno scolastico 2022-2023, all’interno del progetto “Fuoriclasse”, grazie alla creatività e all’impegno delle classi 3^B e 3^C dell’Istituto Comprensivo “Laverda – Don Milani”. Nell’anno scolastico successivo, gli studenti della classe 5^P dell’Itet “Einaudi” di Bassano del Grappa hanno contribuito alla progettazione, portando un ulteriore valore all’iniziativa.

La realizzazione del Parco Teen è stata resa possibile anche grazie al sostegno concreto di diverse realtà locali: la Banca di Credito Cooperativo, da sempre vicina alle iniziative che valorizzano il territorio; il gruppo FIDAS di Breganze, che ha donato alcune attrezzature in memoria del fondatore Francesco Cingano; la lista civica “Breganze Attiva”, che –come ha ricordato l’ex sindaco Piera Campana durante l’inaugurazione  “ha deciso di lasciare un segno tangibile alla comunità dopo 10 anni di amministrazione, donando una panchina”.

 

L’evento inaugurale, promosso dall’attuale amministrazione comunale in collaborazione con il Progetto Giovani, ha rappresentato la conclusione concreta di un’iniziativa avviata dalla precedente amministrazione e completata lo scorso ottobre, con l’installazione delle strutture per calisthenics, del sistema di videosorveglianza e la piantumazione di nuovi alberi.

Il pomeriggio è stato animato da numerose attività organizzate direttamente dai ragazzi: tornei di ping pong, dimostrazioni sull’uso dei calisthenics e la musica dei “Plebeians”, che ha accompagnato l’intero evento. Alle 17, in occasione del taglio del nastro, ha preso la parola il sindaco Alessandro Crivellaro, visibilmente soddisfatto per l’esito dei lavori e la partecipazione di molti giovani e dei rappresentanti delle associazioni locali: “il parco Teen ‘A. Diedo’ è un esempio virtuoso di progettazione partecipata, reso possibile grazie al contributo degli studenti e degli insegnanti del nostro Istituto Comprensivo e dell’Istituto Einaudi di Bassano.

 

Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo spazio, oggi a disposizione dell’intera comunità. E’ già molto frequentato, soprattutto dai ragazzi. Il mio messaggio a loro – e a tutti gli utilizzatori – è di viverlo come un luogo di aggregazione, nel pieno rispetto delle regole e di chi vive nelle vicinanze.”

a cura Ufficio Stampa Comune di Breganze

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia