La Festa dei Popoli di Thiene rappresenta un’importante occasione di riflessione e di festa, dove la diversità è vista come una risorsa e un’opportunità per costruire una società più inclusiva e solidale.

Ieri, domenica 25 maggio 2025, si è svolta la 16ª edizione , un evento annuale che celebra la diversità culturale e promuove l’integrazione. La manifestazione ha avuto luogo nel Parco di Villa Fabris, a partire dalle 12:30, e ha visto la partecipazione di circa 40 gruppi etnici provenienti da tutto il mondo. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire tradizioni culinarie, musicali e artistiche di diverse culture, contribuendo a creare un’atmosfera di condivisione e fraternità. Un mix di colori e sapori che per quest’occasione che si rinnova ogni primavera, diventa il tutt’uno migliore della nostra società.

Il programma della giornata includeva l’apertura degli stand gastronomici e culturali, animazioni per bambini e adulti, spettacoli dal vivo, laboratori creativi, una sfilata per le vie del centro storico, un happy hour analcolico e un dj set serale. Le nazioni partecipanti comprendevano Albania, Algeria, Argentina, Bangladesh, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Camerun, Cile, Colombia, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Egitto, Filippine, Gambia, Ghana, Grecia, Honduras, India, Italia, Kosovo, Libia, Macedonia, Marocco, Moldova, Nigeria, Pakistan, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania, Serbia, Sierra Leone, Slovacchia, Spagna, Tunisia, Ucraina, Uganda e Venezuela.

L’evento ha ricevuto il patrocinio di numerosi comuni limitrofi, tra cui Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Fara Vicentino, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Piovene Rocchette, Santorso, Sarcedo, Villaverla, Zanè e Zugliano, sottolineando lo spirito di collaborazione e solidarietà tra le comunità dell’Alto Vicentino.

La Festa dei Popoli si conferma come un’importante occasione di incontro e scambio culturale, contribuendo a costruire una società più inclusiva e accogliente. Tempo complice, è stato bello vedere quei banchetti così ben organizzati anche con laboratori gratuiti in cui a fare da protagonisti erano quei residenti a Thiene di cui spesso non ci accorgiamo, che sono in mezzo a noi e hanno tanto da raccontare sulla loro cultura. Perchè diverso è arricchente, significa aprire la mente e vedere il mondo da angolazioni spesso affascinanti, che i pregiudizi non ci fanno vedere.

La Festa dei Popoli di Thiene è un evento annuale che celebra la ricchezza della diversità culturale attraverso l’incontro e lo scambio tra persone di diverse origini. Nata nel 2009 grazie all’iniziativa del Coordinamento Missionario Vicariale di Thiene e dell’associazione A.S.A. Onlus, l’evento ha come obiettivo promuovere la conoscenza reciproca e la convivenza pacifica tra le diverse comunità presenti nel territorio.

A.I. (Foto Acat Valori Nuovi Pedemontana)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia