Cinema in Aperta Città torna anche quest’anno ad animare le serate del parco di Villa Fabris a partire da sabato 5 luglio 2025 e fino a domenica 17 agosto in una rassegna organizzata dal Cinecircolo Murialdo Thiene con il patrocinio del Comune di Thiene.  

Apre la programmazione sabato 5 luglio “Follemente” di Paolo Genovese che conduce gli spettatori nella mente di Piero e Lara, dove i loro ego interiori si scontrano, si svelano nei pensieri nascosti e nei conflitti interni che influenzano le nostre scelte.

Domenica 6 luglio la pellicola “Vermiglio” di Maura Delpero racconta la vicenda ambientata nel 1944 del giovane soldato siciliano Pietro che porta il compagno ferito, Attilio, fino alla sua casa in montagna. Come nuovo arrivato in paese, Pietro è molto chiacchierato, ma resta in disparte. Ben presto Pietro e Lucia si innamorano.

Mercoledì 9 luglio il film è “Diamanti” del regista Ferzan Özpetek: un regista convoca le sue interpreti preferite per realizzare un film sulle donne. Una volta riunite, le osserva e studia, finendo con la mente nel passato, dove sovrintendono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro.

Giovedì 10 luglio “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri ci porta nella vita di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo, che a 15 anni si è tolto la vita. La sua storia è diventata il primo caso noto in Italia di suicidio di un minorenne causato da bullismo.

Venerdì 11 luglio il pubblico potrà assistere alla proiezione di “Biancaneve” di Marc Webb. La storia è quella della bellissima giovane principessa perseguitata da una regina gelosa che trova rifugio a casa di sette nani. Quando le guardie del palazzo intraprendono una missione per riportarla indietro, un gruppo di briganti si unisce per proteggerla.

Sabato 12 luglio si entra in Vaticano con “Conclave” di Edward Berger: il cardinale Lawrence viene incaricato di partecipare a uno degli eventi più segreti del mondo, l’elezione del nuovo papa. Circondato da potenti leader religiosi, scopre presto segreti che potrebbero scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.

Domenica 13 luglio il regista Gabriele Salvatores propone “Napoli New York”: a Napoli, nel 1949, Carmine e Celestina, orfane, sognano di andare in America, dove vive la sorella di Celestina. Una notte, si imbarcano su una nave diretta a New York, dove si uniscono a orde di emigranti italiani che sperano in una vita migliore.

Mercoledì 16 luglio “Here” di Robert Zemeckis è il film basato sull’omonima graphic novel di Richard McGuire che mette al centro la storia di un unico posto, passato dall’essere un fazzoletto di terreno durante l’era dei dinosauri al salotto di un’abitazione. La pellicola racconta il trascorrere del tempo concentrandosi sulla vita di una coppia di proprietari dell’abitazione, ovvero Richard e Margaret, interpretati rispettivamente da Tom Hanks e Robin Wright.

Giovedì 17 luglio il pubblico potrà assistere al nuovo film di Gabriele Mainetti “La città proibita” che racconta le vite di un ragazzo abbandonato dal padre e di una giovane misteriosa in cerca della sorella che si intrecciano a Roma. Insieme, affrontano un viaggio nel ventre criminale della città, combattendo nemici spietati, pregiudizi e profonde differenze culturali.

Venerdì 18 luglio viene proiettato “No other land” dei registi Basel Adra e Yuval Abraham. Basel, giovane attivista palestinese di Masafer Yatta, lotta contro l’espulsione della sua comunità. Insieme a Yuval, giornalista israeliano, denuncia la distruzione, uniti da una causa comune ma divisi da profonde disuguaglianze.

Sabato 19 luglio “Mickey 17” di Bong Joon Ho è la storia di Mickey Barnes, un impiegato usa e getta, un “sacrificabile” della sua azienda, mandato in avanscoperta sul pianeta ghiacciato Niflheim per la futura colonizzazione. Ogni volta che una replica di Mickey muore, viene rigenerato un nuovo clone, attraverso una stampante 3D, che contiene i suoi ricordi intatti.

Il film di domenica 20 luglio è “Emilia Perez” di Jacques Audiard. Rita lavora in uno studio legale più interessato a difendere i criminali che a servire la legge. Per tirare avanti, aiuta un boss mafioso ad uscire dal giro per poter finalmente diventare la donna che ha sempre sognato di essere.

Il film di mercoledì 23 luglio ci porta, invece, nell’autunno del 1943 con “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini.

La giovane Rosa fugge da Berlino e si rifugia in un paese vicino al confine orientale, dove vive la sua famiglia. Scopre che il villaggio nasconde un segreto: Hitler ha il suo quartier generale nella foresta vicina. Rosa e altre donne vengono scelte come assaggiatrici dei cibi destinati al Führer. Mentre formano legami tra paura e fame, Rosa affronta la diffidenza del gruppo e, una volta accettata, si innamora di un ufficiale delle SS, risvegliando in lei conflitti interiori e il desiderio di sentirsi viva.

Giovedì 24 luglio con “Io sono ancora qui” del regista Walter Salles Eunice Paiva comincia una solitaria battaglia per conoscere la verità dietro la scomparsa di suo marito, l’ex-deputato del PTB Rubens Paiva, cercando allo stesso tempo di mantenere unita la propria famiglia.

Venerdì 25 luglio Christy Hall è la regista di “Una notte a New York”: una donna sale su un taxi all’aeroporto di New York e racconta gradualmente all’autista le decisioni infelici che l’hanno portata ad avere una relazione con un uomo sposato. Anche l’autista rivela sempre di più sulla sua vita.

Il maestro che promise il mare” di Patricia Font sarà proiettato sabato 26 luglio. La vicenda, ambientata nel 1935, è quella del maestro Antonio Benaiges che inizia a insegnare in un isolato villaggio di Burgos, creando un forte legame con i suoi studenti. Promette loro di portarli a vedere il mare per la prima volta. 75 anni dopo, la nipote di uno studente cerca di ricostruire la storia vera e commovente della promessa del maestro, fatta di coraggio e dedizione, oscurata dalla Guerra Civile.

Domenica 27 luglio Cinema in Aperta Città propone “Black Bag – doppio gioco” di Steven Soderbergh. Ambientato a Londra, la pellicola racconta la storia dell’agente dell’intelligence britannica George Woodhouse (Michael Fassbender) che ha una settimana di tempo per indagare sulla misteriosa fuga di notizie su un software segreto dal nome in codice Severus. Tra gli agenti sospettati c’è anche la moglie/collega Kathryn (Cate Blanchett).

Maria Callas con la sua vita circondata dal lusso, ma tumultuosa e troppo esposta alle critiche del pubblico è la protagonista del film di mercoledì 30 luglio “Maria” di Pablo Larrain.

Il mese di luglio si conclude il 31 con la pellicola “Queer” di Luca Guadagnino dove Lee, Daniel Craig, scampato ad un raid antidroga a New Orleans, trascorre il suo tempo nei locali della capitale messicana, dove incontra e si invaghisce del giovane spacciatore Allerton.

Il film di venerdì 1° agosto è “In viaggio con mio figlio” di Tony Goldwyn. Dopo aver recentemente distrutto la sua carriera e il suo matrimonio, Max (Bobby Cannavale) vive con suo padre Stan (Robert De Niro) ed è profondamente in disaccordo con la sua futura ex-moglie Jenna (Rose Byrne) su come affrontare le esigenze di loro figlio Ezra. Quando Ezra viene espulso da un’altra scuola, Max prende la decisione controversa di portarlo via nel cuore della notte, intraprendendo una divertente odissea attraverso gli Stati Uniti.

Sabato 2 agosto James Mangold è il regista di “A complete unknown Basato sulla biografia Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film ripercorre la svolta elettrica nella carriera di Bob Dylan, interpretato da Timothée Chalamet, e ne racconta l’elettrizzante ascesa e l’impatto culturale.

Andrea Arnold è il regista di “Bird”, la pellicola proiettata domenica 3 agosto. Bailey (Nykiya Adams), è un’adolescente che vive in uno squat con il padre Bug (Barry Keoghan), un giovane scapestrato, e il fratello Hunter (Jason Buda). La sua vita cambia con l’incontro di Bird (Franz Rogowski), un misterioso vagabondo in cerca dei genitori. Insieme, formano un’amicizia profonda, affrontando le sfide di una vita difficile e violenta, mentre Bailey cerca di trovare il suo posto in un mondo instabile.

Giovedì 7 agosto “Il maestro e Margherita” di Michail Loksin conduce il pubblico nella Mosca degli anni Trenta. L’opera di un noto scrittore viene censurata per motivi ideologici. Emarginato dalla comunità dei letterati, comincia a scrivere un nuovo romanzo incoraggiato da Margherita, la sua splendida amante. Ma realtà e immaginazione finiscono presto per confondersi, mentre un oscuro turista si aggira per le strade della città…

Il film scelto per venerdì 8 agosto è “Fino alle montagne” della regista Sophie Deraspe e la storia è quella di un giovane pubblicitario che vede la sua vita cambiare quando diventa pastore in Provenza, incrociando una ex impiegata in un viaggio non convenzionale.

L’ultima avventura di Ethan Hunt va sul grande schermo sabato 9 agosto con “Mission Impossible – The Final Reckoning” di Christopher McQuarrie. Ethan affronta la sua missione più pericolosa: fermare l’Intelligenza Artificiale senziente nota come “Entità”, ora controllata dal letale Gabriel. Con l’aiuto della sua squadra e nuovi alleati, Ethan si lancia in un’avventura globale tra inseguimenti mozzafiato e scelte morali estreme.

La Trama Fenicia” di Wes Anderson è il film che allieterà la serata di domenica 10 agosto. Zsa-zsa è una figura larger-than-life: collezionista d’arte, amante della natura, imprenditore spregiudicato con una visione megalomane per la rinascita di una regione devastata del mondo, la cosiddetta Fenicia Indipendente. Quando Zsa-zsa si riprende tra le lamiere fumanti, capisce che deve correre ai ripari.

Giovedì 14 agosto Scott McGehee e David Siegel firmano “L’amico fedele”; il film segue la storia di Iris (Naomi Watts), una scrittrice che vive a Manhattan e sta affrontando il lutto per la morte del suo caro mentore Walter (Bill Murray), che si è suicidato recentemente.

A Ferragosto, venerdì 15, “Ballerina” di Len Wiseman, spin-off del franchise di John Wick, racconta la storia di Eve Macarro, una giovane ballerina assassinata che cerca di vendicare la morte del padre, assistendo all’omicidio del padre durante la sua infanzia. Eve viene addestrata alla Ruska Roma, una scuola di assassini, e inizia una missione di vendetta.

Sabato 16 agosto “Volveréis” del regista Jonas Trueba racconta la vicenda di Ale e Alex che, dopo 15 anni in coppia, decidono di organizzare una festa per celebrare la loro separazione, lasciando perplessi i loro cari.

Chiude la rassegna domenica 17 agosto “Dragon Trainer” di Dean DeBlois, la storia di vichinghi che lottano furiosamente per difendersi dalle razzie dei draghi. Per essere considerato un vero e proprio vichingo, membro attivo della comunità dell’Isola di Berk, bisogna superare un rito di passaggio e uccidere almeno un drago.

Le proiezioni inizieranno alle 21.30 nel mese di luglio e alle 21.00 nel mese di agosto.

Il costo del biglietto è di euro 6,50.

La rassegna partecipa a Cinema Revolution, progetto del Ministero della Cultura che promuove il cinema italiano ed europeo e quindi alcuni film saranno al prezzo unico di euro 3,50.

Il costo di ingresso per spettatore con disabilità è di euro 4,50.

La programmazione potrebbe subire variazioni indipendenti dalla volontà della direzione; in caso di maltempo la proiezione verrà annullata e sarà segnalato tramite whatsapp.

Nel caso di maltempo dopo l’inizio del film la direzione del cinema decida di interrompere la proiezione, il biglietto non potrà essere né rimborsato né recuperato in successive visioni.

Le casse apriranno un’ora prima dell’inizio della proiezione.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia