Gli agenti del Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino – sede di Thiene – hanno eseguito un controllo di polizia stradale in via Santa Maria dell’Olmo, nel comune di Thiene. Durante il pattugliamento, una Alfa Romeo Giulia è stata fermata per accertamenti. Alla guida dell’auto si trovava un giovane di 22 anni, S.C., residente a Schio, il quale ha esibito agli agenti una patente di guida apparentemente rilasciata dalle autorità del Marocco.

Tuttavia, fin da subito il documento ha destato sospetti nei poliziotti, che hanno deciso di approfondire le verifiche. Gli accertamenti hanno confermato i dubbi iniziali: la patente presentava diverse irregolarità formali e non era conforme agli standard previsti. Il conducente è stato quindi accompagnato negli uffici del Comando per ulteriori approfondimenti. Oltre a ricevere una sanzione amministrativa da 5.000 euro per guida senza patente, il giovane è stato denunciato per uso e possesso di documento falso. La presunta patente è stata sottoposta a sequestro penale.

Un secondo episodio si è verificato negli uffici della Polizia Locale Nordest Vicentino – ambito di Monticello Conte Otto. Una donna del posto, R.S., 55 anni, si era presentata allo sportello per rinnovare il contrassegno unificato per disabili, consegnando la documentazione necessaria e il vecchio contrassegno in scadenza. Dopo essersi allontanata in attesa del rilascio del nuovo documento, gli agenti, durante i controlli di verifica, hanno rilevato che il contrassegno era stato alterato nella data di scadenza. Anche in questo caso è scattata la denuncia per uso di atto falso e il documento è stato sottoposto a sequestro penale.

Controlli rafforzati dopo i furti a Monticello e Vigardolo

Gli episodi si inseriscono in un quadro di controlli intensificati da parte del Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino, anche a seguito dei numerosi furti registrati nelle ultime settimane nelle aree di Monticello Conte Otto e Vigardolo. Le pattuglie di pronto intervento hanno aumentato la loro presenza sul territorio, in particolare nelle ore serali e notturne, per contrastare il fenomeno dei reati predatori e garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia