Almeno 3 persone su 10, dopo aver bevuto il caffè al mattino, sentono un irrefrenabile bisogno di correre in bagno. Un fenomeno comune, ma spesso poco discusso, che ora potrebbe aver trovato una spiegazione scientifica. Un recente studio dell’American Chemical Society ha infatti indagato il curioso legame tra il caffè e il suo effetto lassativo, scoprendo che non è solo una questione di caffeina.

Non è colpa della caffeina

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la caffeina non è la vera responsabile di questo effetto. Gli scienziati americani hanno rilevato che anche il caffè decaffeinato può avere lo stesso impatto sul tratto intestinale. Dunque, qualcosa d’altro nel caffè stimola questa reazione.

Due meccanismi chiave

Gli esperti hanno individuato due principali meccanismi alla base di questo effetto:

  1. Stimolazione della digestione:
    Subito dopo l’assunzione di caffè, lo stomaco inizia a produrre succo gastrico — una miscela di muco, sali, enzimi digestivi e acqua — che aiuta a digerire, in particolare le proteine. Il caffè contiene anche acido clorogenico, una sostanza che aumenta l’acidità gastrica e accelera lo svuotamento dello stomaco verso l’intestino, in un processo che può iniziare nel giro di appena 5 minuti.

  2. Ormoni intestinali in azione:
    Il caffè stimola il rilascio di gastrina, un ormone che regola la produzione dei succhi gastrici e attiva i movimenti del colon, e di colecistochinina, che favorisce la secrezione di bile e insulina, agevolando il transito intestinale.

Una risposta diversa da persona a persona

Va sottolineato che non tutti reagiscono allo stesso modo. La sensibilità al caffè può variare in base a fattori come sesso, stile di vita, e abitudine al consumo della bevanda. Alcune persone sono semplicemente più predisposte a questa reazione fisiologica.

In sintesi, dietro quella frettolosa corsa al bagno dopo il primo caffè del mattino si nasconde un complesso lavoro biochimico che il nostro corpo svolge con sorprendente rapidità. E anche se può sembrare un fastidio, in realtà è solo un segno che il nostro apparato digerente sta facendo il suo dovere.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia