Nel cuore dell’Altopiano dei Sette Comuni, tra boschi millenari e paesaggi segnati dalla memoria e dalla natura, nasce una nuova iniziativa che unisce cultura, impegno civile e speranza: la prima edizione del Premio “Custodi della Terra”, in programma mercoledì 13 agosto 2025 alle ore 21.00 in Piazza Carli ad Asiago (con spostamento al Teatro Millepini in caso di maltempo).

Ideato da Gray Out productions in collaborazione con il Comune di Asiago, il Premio rappresenta un riconoscimento simbolico ma concreto destinato a chi, nei propri ambiti – dall’arte alla scienza, dalla divulgazione ambientale allo sport – si è distinto come promotore di una nuova coscienza ecologica. A condurre l’evento sarà Licia Colò, volto storico della televisione italiana e icona della comunicazione ambientale, che riceverà anche il premio “Custode della Comunicazione Green”.

Un premio che nasce da un territorio che reagisce

Asiago non è stata scelta a caso. Questo territorio ha vissuto sulla propria pelle gli effetti del cambiamento climatico, con eventi meteorologici estremi che hanno lasciato cicatrici profonde nei boschi e nella comunità locale. Ma da queste ferite è nata una risposta forte: una città che ha scelto di non subire, ma di agire, avviando un percorso concreto di resilienza e rigenerazione ambientale.

In prima linea, l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Roberto Rigoni Stern, che ha dato vita a progetti strutturati e partecipativi come “Asiago Go Green”, una visione che mette al centro il benessere della città, delle persone e del territorio, trasformando Asiago in un laboratorio vivente di sostenibilità.

“Siamo orgogliosi che Asiago ospiti la prima edizione del ‘Premio Custodi della Terra’ – afferma il Sindaco –. La natura, qui, non è solo paesaggio: è responsabilità condivisa. Vogliamo valorizzare chi ogni giorno si impegna per un futuro sostenibile, perché crediamo che il cambiamento passi anche dal coraggio e dall’esempio”.

I premiati: volti e voci del cambiamento

La serata sarà l’occasione per celebrare donne e uomini che, con passione e competenza, raccontano e proteggono il nostro pianeta, diventando modelli positivi e ispiratori di cambiamento. I vincitori della prima edizione del Premio “Custodi della Terra” sono:: Gigi Abriani, Custode delle Radici,  Michele Dotti, Custode della Consapevolezza Ambientale.  Tessa Gelisio, Custode della Natura Social, Luca Calvani, Custode delle Scelte Consapevoli. Valerio Rossi Albertini, Custode della Scienza e della Sostenibilità. Marco Spinelli, Custode del Mondo Sommerso. Alessandro Antonino (Mr Nat), Custode delle Tradizioni Viventi. 

Queste personalità provengono da esperienze diverse, ma sono accomunate da uno stesso spirito: l’amore per la Terra e l’impegno attivo per proteggerla, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’urgenza della transizione ecologica.

Un messaggio di speranza e responsabilità

Il Premio “Custodi della Terra” si propone come una piattaforma culturale e divulgativa che dà voce a linguaggi diversi – dalla scienza all’arte, dalla comunicazione alla tradizione – capaci di raccontare la natura come bene comune e responsabilità condivisa.

In un’epoca segnata da crisi ambientali globali, questo evento lancia da Asiago un messaggio chiaro: il cambiamento è possibile, ma serve visione, coraggio e l’esempio di chi ogni giorno sceglie di essere custode del nostro pianeta.

di Redazione AltovicentinOnline (Foto della pagina facebook di Gigi Abrami)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia