Zaini in spalla e tanta emozione negli occhi: questa mattina otto giovani tra i 14 e i 17 anni, selezionati tra Schio e i Comuni limitrofi, di Zanè e Valdagno sono partiti alla volta dell’Estonia per partecipare allo scambio giovanile “AdultWHO – How to Cope to Adulthood”, promosso e finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+ e realizzato dal Comune di Schio in collaborazione con Informagiovani Schio.
Ad accompagnarli al momento della partenza l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Schio, Milva Scortegagna, che ha voluto essere presente per salutare i ragazzi e le ragazze e augurare loro una buona esperienza.
«Esperienze come queste hanno un valore inestimabile – ha commentato l’assessore Milva Scortegagna – sia per la crescita personale e culturale dei ragazzi e delle ragazze, ma anche perché rappresentano un’occasione concreta per confrontarsi con coetanei di altri Paesi, sviluppando competenze, autonomia e senso di cittadinanza europea. A tutti loro rivolgo il mio più sentito augurio: godetevi ogni momento, imparate, divertitevi e portate un po’ di Schio in Europa!»
Lo scambio, che si svolgerà dall’1 al 9 agosto a Lilleoru, nella municipalità di Rae (nei pressi di Tallinn), presso un tempio Shiva tra i più grandi d’Europa, coinvolgerà circa 40 giovani provenienti anche da Estonia, Irlanda e Ungheria. Il tema centrale sarà il passaggio all’età adulta, affrontato attraverso laboratori creativi, giochi di ruolo, attività di gruppo, momenti di riflessione e workshop su benessere mentale, pianificazione del futuro, gestione finanziaria e competenze per la vita.
Ad accompagnare i ragazzi ci sono due giovani “youth leader” che hanno dato la loro disponibilità per questa avventura; entrambi con esperienze formative, personali all’estero, condivideranno con i partecipanti la voglia di essere cittadini europei attivi.
I ragazzi italiani, che si sono già incontrati nei giorni scorsi presso il Faber Box di Schio per conoscersi e prepararsi, saranno anche protagonisti della “serata nazionale” dedicata all’Italia, durante la quale presenteranno la cultura locale con giochi, cibo tipico e momenti di condivisione.
