Il comparto florovivaistico italiano registra nel 2024 un nuovo record storico di produzione: 3,25 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023, +23% in cinque anni, +31% in dieci anni, su base Istat).
A diffondere il dato è Myplant & Garden, fiera in Italia e appuntamento per le filiere del verde (Fiera Milano Rho, 18-20 febbraio 2026). Il settore, che rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, conta – segnala il report economico – circa 20mila imprese e oltre 45mila ettari coltivati.
L’analisi di mercato certifica che tra le regioni leader ci sono Toscana: 1,014 miliardi di euro (+3,5%), “leader indiscussa del vivaismo (55% del mercato italiano)”, Liguria: 462 milioni (+3,8%), Sicilia: 313 milioni (+3,7%). Seguono Lombardia (287 mln, +3,6%), Lazio (196, +3%), Campania (189, +1,4%), Puglia (178, +2,2%), Emilia-Romagna (157, +1,3%) e Veneto (139, +5%). Il Piemonte (89 mln, +3,3%) chiude la top ten, tallonato sempre da più vicino da un Friuli-Venezia Giulia (88, +4,9%) “in costante crescita da anni”. Lo studio per macroaree registra Centro Italia a 39% della produzione nazionale (1,26 mld, +3,5%), Nord Italia, 38% (1,23 mld, +4,1%), Sud I
