Una scuola rinnovata non solo nelle pareti, ma nello spirito collettivo di chi ha scelto di donare tempo, energie e competenze per costruire un futuro migliore.
Un’estate all’insegna dell’impegno, della solidarietà e della partecipazione ha regalato una nuova veste alla scuola dell’infanzia di Maragnole, plesso appartenente all’Istituto Comprensivo Laverda- Don Milani di Breganze. Terminati i lavori di manutenzione, tinteggiatura e sistemazione degli spazi interni ed esterni, l’asilo è pronto ad accogliere i bambini in un ambiente rinnovato, più sicuro e accogliente.
I lavori, patrocinati dall’amministrazione comunale, sono stati realizzati grazie all’iniziativa spontanea di un gruppo di genitori che, nei mesi di luglio e agosto, si sono rimboccati le maniche trasformando il progetto in una vera e propria opera collettiva. A guidare l’iniziativa è stata la rappresentante dei genitori, Francesca Cattelan, che con determinazione ha coinvolto numerose famiglie, dando il via a una catena virtuosa di collaborazione e solidarietà.
Pennelli, rulli, detersivi, ma anche pavimentazione e attrezzi da giardinaggio: i volontari hanno tinteggiato le aule, riparato piccoli guasti, pulito gli ambienti e posato un nuovo pavimento in un’ampia aula e nel corridoio adiacente. Anche l’esterno dell’edificio ha beneficiato dell’intervento, grazie alla mano esperta del “nonno di Maragnole”, Cristiano Zanon, che ha contribuito alla sistemazione della facciata.
Determinante il supporto delle imprese locali, che hanno donato materiali e competenze. In particolare, il Colorificio Faresin ha fornito vernici e attrezzature, mentre il consorzio Bon e Guerra Ampelio ha contribuito con piante, semi e l’occorrente per rinnovare il giardino scolastico.
I fondi per sostenere i lavori sono stati raccolti durante l’anno scolastico grazie alle iniziative promosse dai genitori: dal mercatino di Natale, alle attività in collaborazione con la Scuola Senza Zaino della primaria, fino alla vendita di dolci durante la marcia Memorial Don Camillo Faresin e il tradizionale “canto della stella” per le vie del paese nel periodo natalizio. Un ulteriore contributo è arrivato dalla Pro Loco, che ha devoluto parte del ricavato della Sagra del Pesce di Maragnole, riconoscendo l’impegno dei genitori nel “servizio sedie” alla pista da ballo.
Quella di Maragnole è una testimonianza concreta di come la collaborazione tra scuola, famiglie e comunità possa generare risultati significativi. Un modello di cittadinanza attiva che mette al centro i bambini e il loro benessere, rafforzando il legame tra istituzioni scolastiche e territorio.
