Questa non è solo una storia di giovani talenti. È una storia di valori, di unità, di famiglia. È la dimostrazione che, insieme, si può fare la differenza. E che i veri eroi sono quelli che, anche a 15 anni, scelgono di donare il loro talento  per amore.

Ci sono storie che nascono per caso, come quella dei BluesCrabs: un’avventura che parte da un campus musicale della Scuola di Musica MC di Milano, dove cinque ragazzi : Massimo, Francesco, Luigi, Pietro ed Emma,  si incontrano, si riconoscono e si scelgono. Non solo per suonare, ma per costruire qualcosa di più grande.

Nonostante le distanze geografiche , da Vicenza alla Romagna fino a Milano , e la giovane età (tra i 14 e i 16 anni), i BluesCrabs non si fermano davanti a nulla. Da quando si sono formati, nel 2023, hanno portato la loro musica in piazze e locali, regalando energia, talento e passione. Ma un giorno nasce un’idea, che viene dal cuore. Un’ispirazione che ha il profumo di casa: la nonna e la mamma di Pietro, da sempre impegnate con creatività e amore a sostenere un’associazione che si prende cura dei bambini, Il sole e L’aurora di Zugliano.

I BluesCrabs decidono di fare la loro parte. E propongono un concerto speciale, interamente dedicato a raccogliere fondi per l’associazione. Un gesto di grande valore, che conquista subito tutti: i genitori, coinvolti con entusiasmo; le famiglie del paese; le attività locali che, senza esitazione, decidono di sostenere l’iniziativa.

E così, dopo mesi di preparativi, tra prove, sogni, lavoro di squadra e tanto cuore, la magia prende vita. Sabato sera, sotto un cielo pieno di stelle, la musica ha unito tutti in una grande festa di solidarietà. È stato un successo strepitoso, di quelli che ti lasciano con la pelle d’oca e un nodo in gola.

Il merito? Dei BluesCrabs, che sul palco hanno dato tutto. Dei genitori, che hanno creduto in loro. Delle persone che hanno donato il proprio tempo, le proprie mani, le proprie idee. Di chi ha creduto che la musica può cambiare il mondo, una nota alla volta.

“Un grazie speciale va a Daniele Brunello che ha messo a disposizione la sua azienda agricola, alla gelateria di Apo e Niky, a De Toni Strumenti musicali a Miky e Rita Baldi per le crepes, a Stefano Piazza, Matteo e Daniela – ha detto Roberta Brazzale, fondatrice de Il Sole e l’Aurora -. E infine… grazie di cuore ai BluesCrabs e alle loro famiglie. Perché quando l’amicizia incontra la musica, e la musica incontra la solidarietà, succedono cose straordinarie”.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia