Un tuffo nel passato, nella storia, in quello che è stato il teatro della Grande Guerra. Sabato 11 ottobre l’escursione tra monte Zovetto e val Magnaboschi, partendo alle 9 dal parcheggio che si trova vicino al Sacello di Sant’Antonio a Cesuna di Roana. Una passeggiata free, senza alcun costo di partecipazione, per riscoprire un’intesa pagina della Prima Guerra Mondiale sull’Altopiano dei Sette Comuni.
‘Le termopili del fante’. Il percorso attraversa uno dei campi di battaglia più importanti dell’Altopiano dei Sette Comuni. Partendo dai cimiteri della val Magnaboschi e ripercorrendo le gesta della Brigata Liguria e del suo generale, Achille Papa. Attraversando poi i boschi dell’Altopiano, riflettendo sull’impatto che la guerra ebbe anche su di loro, per poi giungere alle trincee inglesi sulla cima del Monte Zovetto, dove rivivere la vita dei soldati all’epoca. Infine, si torna al punto di partenza attraverso un breve tratto della strada del trenino, opera fondamentale di collegamento, anche durante la Prima Guerra Mondiale. L’accompagnamento è a cura dall’Associazione Biosphaera edorganizzata da Alda+. L’escursione è gratuita e resa disponibile grazie a un finanziamento di BIM Bacchiglione.
Per partecipare all’escursione è necessario effettuare l’iscrizione iscriversi entro e non oltre mercoledì 8 ottobre, compilando il modulo presente digitando https://forms.gle/wFTtYmSwC9pbedLf7 oppure contattare luisa@aldaintranet.org .
Info utili: ritrovo alla 9 al parcheggio in val Magnaboschi, Cesuna di Roena, vicino al Sacello di Sant’Antonio. Il percorso è di 7 km con un dislivello di 200 metri. L’escursione durerà circa quattro ore.
di Redazione AltovicentinOnline
