Non ci sono Frecce Tricolori senza polemiche e ormai la nostra pattuglia acrobatica ci convive da sempre. Basta fare una ricerca per trovare migliaia di articoli di cronaca in cui spiccano evidenti a contorno di ogni spettacolo, dalla Sicilia a Bolzano. Non ne è stata esente nemmeno Thiene, dove ieri si sono vissuti momenti emozionanti e di orgoglio nazionale quando le Frecce Tricolori hanno sorvolato il cielo dell’Alto Vicentino regalando performance mozzafiato. Parlavano chiaro i volti dei bambini che le vedevano per la prima volta, ma anche di coloro i quali le hanno già viste e ritrovandosele a così poca distanza hanno avuto la pelle d’oca.

Eliminando la polemica dei soliti leoni da tastiera che le sparano grosse senza avere un minimo di conoscenza sul fatto che l’inquinamento della pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Nazionale impegnata nel sorvolo  è “scarsamente significativo”. “I Pan hanno un inquinamento  con emissioni di acqua e CO2 per lo spettacolo che corrispondono alle stesse emesse in un volo di crociera della durata di pochi minuti, è innegabile che i problemi alla viabilità ci sono stati. Disagi e colonne d’auto che hanno dato fastidio a chi non era interessato all’evento e si è mostrato non tollerante a sopportare le conseguenze che una kermesse di questa portata provocava. Ognuno è libero di esprimere il proprio parere anche se non sono mancati i toni accesi.

I costi

Non sappiamo ufficialmente quanto sia costata la due giorni thienese, ma chi c’era ha notato la presenza di numerosi e importanti sponsor che hanno supportato istituzionalmente l’evento, che è stato promosso anche a livello pubblicitario. Uno dei principali vantaggi  però, il notevole impatto economico che ne è derivato perchè molte famiglie erano provenienti anche da fuori, e hanno determinato un sensibile aumento nel settore turistico ed un notevole afflusso di visitatori in città. Oltre i vantaggi per economia e indotto, da non trascurare l’immagine della città: la presenza delle Frecce tricolori  ha permesso a Thiene di trovarsi al centro dell’attenzione nazionale.

Il costo dei parcheggi

Era indubbiamente caro e 35 euro per l’auto sono davvero tante per una famiglia non benestante. E’ chiaro che qualcuno ha dovuto rinunciare.

Le Frecce Tricolori sono sempre un successo

Le Frecce Tricolori hanno regalato uno spettacolo che va ben oltre l’acrobazia: un volo capace di accendere emozioni profonde e risvegliare il senso di appartenenza nazionale. Le scie verde, bianca e rossa hanno disegnato un tricolore immenso sopra le teste di migliaia di persone, raccolte con lo sguardo rivolto all’insù, in silenzio, con il fiato sospeso. Bambini, adulti e anziani: tutti con lo stesso stupore negli occhi, lo stesso nodo alla gola. Ogni manovra perfettamente sincronizzata, ogni incrocio ad alta velocità, racconta una storia fatta di disciplina, sacrificio e spirito di squadra. Ma più di tutto, le Frecce Tricolori parlano al cuore degli italiani: ci ricordano da dove veniamo, chi siamo e cosa possiamo essere insieme. Uno spettacolo che indubbiamente ci riporta all’essenza di un Paese unito nei valori e nella bellezza. Il boato degli aerei si mescola agli applausi, le lacrime scorrono senza vergogna: è il potere del simbolo che vola, alto, sopra ogni differenza. Le Frecce Tricolori non sono solo orgoglio militare: sono un patrimonio collettivo, un legame invisibile che ci unisce e ci fa sentire parte di qualcosa di più grande. Anche solo per pochi, intensissimi minuti, guardando quel cielo tricolore, siamo tutti più italiani.

V.R. (foto di Ezio Cairoli)

Video di Maurizio Vernengo

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia