Bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e medie dell’Istituto Comprensivo di Thiene. Ma anche genitori e insegnanti: tutti insieme sabato mattina nel parco di Villa Fabris per la terza edizione dell’iniziativa “A scuola con la protezione civile”. “Desidero innanzitutto ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione
del progetto – commenta Andrea Zorzan, assessore con delega alla Protezione Civile –. L’iniziativa intende diffondere la consapevolezza dell’importanza dell’attività di protezione civile, sensibilizzare ai concetti di sicurezza e prevenzione e diffondere la conoscenza delle situazioni di pericolo e dei comportamenti basilari da tenere per proteggere se stessi, gli altri e il territorio in cui si vive”.
La manifestazione avrà inizio alle 10 ed è prevista la partecipazione di circa 1300 alunni coinvolti dall’iniziativa, promossa dal Comune di Thiene, dagli assessorati alla Protezione Civile e alla Pubblica Istruzione, dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, dallo stesso Istituto Comprensivo, dalla Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Thiene, dal Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Thiene e dall’Associazione Radioamatori d’Italia, Sezione di Thiene. Tutti in collaborazione con la Polizia Locale Nord Est Vicentino. “Ringrazio gli insegnanti e, in particolar modo, la coordinatrice Annamaria Savio – dichiara Maria Gabriella Strinati, assessore alla Pubblica Istruzione –. Sono soddisfatta per la sinergia tra il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile e la Scuola, luogo privilegiato della formazione e dell’informazione, anche in tema di sicurezza”.
Intenso il programma stilato dagli organizzatori che vede, dopo il saluto dell’Amministrazione Comunale, il racconto dell’esperienza fatta dai ragazzi di quarta elementare e seconda media, circa 400, che hanno partecipato alle lezioni interattive, svolte da febbraio ad aprile con lezioni e prove pratiche nelle scuole. Si entra poi nel clou della giornata con le simulazioni di un crollo dovuto a scossa sismica e conseguente scoppio di incendio. Parte così la telefonata di avviso ai soccorsi e segue con l’esecuzione delle misure di sicurezza e di intervento dei Vigili del fuoco, della Croce Rossa, del Gruppo Volontari di Protezione Civile e dei Radioamatori, con la presenza anche del Gruppo Cinofili di Schio.
Alla fine i partecipanti potranno visitare gli stand dei vari gruppi di Protezione Civile e rivolgere eventuali domande per risolvere dubbi e perplessità. “Abbiamo lavorato con grande entusiasmo a questo progetto a cui teniamo molto e che trova rispondenza con i ragazzi – conclude Anna Maria Savio, insegnante e responsabile della sicurezza dell’Istituto Comprensivo di Thiene – . E’ importante per loro che a parlare di sicurezza siano gli stessi esperti di Protezione Civile, che hanno assistito anche alle prove di evacuazione per terremoto effettuate nel corso dell’anno. E’ importante sensibilizzare gli alunni alla prevenzione e sicurezza per contribuire alla formazione di un futuro cittadino, consapevole del valore della salute, della solidarietà e della responsabilità verso se stessi e gli altri”.
