Un’alleanza strategica tra Italia e Stati Uniti apre nuove prospettive nel campo delle telecomunicazioni spaziali. Officina Stellare, azienda di Sarcedo specializzata in strumentazione opto-meccanica per aerospazio, ricerca e difesa, ha siglato un accordo tecnologico e di licenza con la statunitense Skyloom Global, pioniere nelle tecnologie di comunicazione laser e nei servizi di trasporto dati multi-orbita. L’intesa prevede la nascita di “Skyloom Europe”, un nuovo polo industriale che ridefinirà le comunicazioni ottiche civili e militari nel continente europeo.
Il progetto porterà alla creazione in Italia di una nuova società interamente controllata da Officina Stellare e alla costruzione di un impianto produttivo ad alta capacità, destinato a rispondere alla crescente domanda globale di sistemi di comunicazione ottica. Si tratta di un mercato dal valore stimato di circa 12 miliardi di euro, trainato dall’espansione delle costellazioni satellitari, dalla necessità di trasmissioni sicure e dalla richiesta di soluzioni avanzate in ambito difensivo e civile.
Il marchio Skyloom Europe fungerà da piattaforma commerciale per lo sviluppo e la distribuzione delle nuove tecnologie, consolidando il ruolo dell’Italia come hub tecnologico nel settore delle comunicazioni spaziali. “Entrare nel mercato delle telecomunicazioni avanzate in orbita segna una pietra miliare per Officina Stellare”, ha dichiarato Giovanni Dal Lago, presidente esecutivo della società. “Con Skyloom Europe stiamo espandendo i nostri orizzonti oltre l’aerospazio e la difesa, posizionando l’azienda all’avanguardia della connettività sicura di nuova generazione”. L’accordo rappresenta non solo un passo avanti nella diversificazione delle attività di Officina Stellare, ma anche un segnale della crescente centralità dell’Europa nel settore delle comunicazioni ottiche satellitari. In un contesto in cui i dati rappresentano l’infrastruttura critica del futuro, il progetto Skyloom Europe si pone come catalizzatore di innovazione e competitività, con l’obiettivo di fornire soluzioni che uniscano sicurezza, velocità e sostenibilità tecnologica.
Stampa questa notizia





