Dal 10 al 12 ottobre Marano Vicentino ospiterà la 51ª edizione del MAV Festival, l’unica grande esposizione fieristica dell’Alto Vicentino. Tre giorni di eventi, spettacoli e incontri che trasformeranno viale Europa in un polo di attrazione per imprese, famiglie e visitatori. L’apertura ufficiale è in programma venerdì 10 ottobre alle 18.30 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e regionali. Subito dopo, alle 21, spazio alla comicità con i “Risi & Bisi” e il loro nuovo spettacolo “Sgiantisi”, che inaugurerà il padiglione eventi. Sabato il festival entrerà nel vivo. L’esposizione resterà aperta dalle 10 alle 23, con oltre 100 stand di aziende e attività. Alle 11 sarà protagonista Fulvio Marino, volto noto di programmi televisivi e autore con oltre mezzo milione di follower, che presenterà il suo nuovo libro “Tutto il mondo del pane”, in uscita nazionale pochi giorni prima. Nel pomeriggio, alle 16, Carlo Zattra terrà un incontro pratico dedicato alle “Disostruzioni pediatriche”, tema di interesse per genitori e operatori sanitari. La giornata si chiuderà alle 21 con il comico Leonardo Manera. Domenica 12 ottobre l’attenzione sarà rivolta anche alle famiglie e ai bambini. La mattina, nell’ambito della 29ª Festa del Mais Marano, via a una rievocazione storica con “La valigia dei ricordi” e la tradizionale sfilata di trattori, oltre al momento del ringraziamento. Nel pomeriggio, alle 15, laboratorio “Facciamo insieme la pasta” dedicato ai più piccoli, seguito alle 16.30 dal Magic Show della maga Lilly. Per tutta la durata del festival sarà attivo lo stand gastronomico con alcuni piatti ideati dallo chef Claudio Ballardindel ristorante Da Beppino.

«Il MAV Festival – sottolinea il presidente Nerio Dalla Vecchia – oggi è il punto di riferimento per l’Alto Vicentino. Marano si trova al centro di un’area industriale di primaria importanza e il MAV è lo spazio dove istituzioni, imprese e cittadini si incontrano. Quest’anno tra FuoriFestival e il Festival vero e proprio rafforza il legame con la cultura imprenditoriale e l’innovazione: vogliamo mostrare come il territorio sa crescere e competere». Il festival, nato come fiera locale, è cresciuto fino a diventare una piattaforma per le aziende e le comunità dell’intera area pedemontana. «L’obiettivo – prosegue Dalla Vecchia – è renderlo sempre più sostenibile e inclusivo, coinvolgendo nuove generazioni non solo come pubblico ma anche come espositori. Per questo vogliamo rafforzare le collaborazioni con scuole e università e aprirci alle realtà innovative che stanno emergendo. Il MAV deve essere una vetrina di opportunità concrete, non solo un evento di celebrazione». Con 33 comuni coinvolti, il MAV Festival 2025 si presenta come un evento che unisce mondo produttivo, intrattenimento e formazione. Una formula che consolida il ruolo di Marano Vicentino come centro di riferimento per l’Alto Vicentino, capace di attrarre migliaia di visitatori e di offrire un programma variegato che spazia dal business alla divulgazione, fino al tempo libero.

Ufficio stampa Mav festival
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia