Con la fine della legislatura ormai alle porte, la giunta regionale del Veneto ha approvato l’istituzione dell’elenco regionale dei Comandanti e Responsabili della Polizia Locale. Un albo fortemente voluto dalla consigliera regionale Milena Cecchetto, che sui social non nasconde la soddisfazione: “la delibera dà attuazione alla mia legge”, scrive con tono orgoglioso. La novità, invece, viene annunciata dall’ufficio stampa della giunta regionale, con l’assessore alla sicurezza Cristiano Corazzari che non menziona la collega prima firmataria della legge.
Tutto parte dall’esperienza da sindaco di Milena Cecchetto: “lavorando a stretto contatto con la polizia locale del mio territorio; ho avuto così modo di comprendere appieno il grande valore di quanti prestano servizio nella Polizia locale, ma anche di come la loro figura sia sovente sottovalutata dalla gente”. Verrebbe da dire, più che dalla gente, dalla politica. Ma questo è un inciso che lascia il tempo che trova. Proponente e prima firmataria, Cecchetto ha guidato il consiglio regionale verso la creazione dell’elenco dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale, articolato in sezioni e comprensivo dei curricula degli iscritti, che dovranno possedere una comprovata esperienza di comando o responsabilità maturata negli ultimi dieci anni, o che abbiano frequentato con esito positivo corsi di qualificazione professionale organizzati dalla Regione o su suo incarico.
“Il ruolo del Comandante della Polizia Locale e dell’agente è sempre più fondamentale. Un ruolo di cerniera tra le esigenze dei cittadini e le amministrazioni locali. È per questo che ho voluto riunire a Palazzo Ferro Fini i comandanti di Polizia Locale del Veneto per presentare, insieme a loro, l’attuazione della mia Legge 31/2021 che ho fortemente voluto per l’istituzione dell’elenco dei comandanti e responsabili di Polizia locale. Uno strumento importante per affrontare le molteplici difficoltà nel reperimento di personale qualificato e idoneo al ruolo” dichiara Milena Cecchetto, consigliera regionale vicentina di Lega – LV. “Non posso nascondere la soddisfazione nel vedere che al mio invito, oggi, hanno aderito i Comandanti di Polizia locale di importanti comuni del Veneto. Ringrazio l’Assessore regionale Cristiano Corazzari per aver condiviso sin da subito gli obiettivi della mia legge e i dirigenti e funzionari delle direzioni regionali della protezione civile, scurezza e polizia locale e dei sistemi informativi, servizi e tecnologie digitali, con cui abbiamo lavorato in questi anni* e che hanno ideato e creato la piattaforma per mettere insieme la domanda e la disponibilità dei comandanti. Sono lusingata per le parole del comandante Gr. Uff. della Polizia Locale di Venezia, dott. Marco Agostini, che hanno evidenziato l’importanza dello strumento che stiamo mettendo in atto con la norma che ho fortemente promosso. Una norma attesa da tempo dalle Polizie Locali del Veneto, anche allo scopo di dare maggiore valenza al ruolo svolto dai Comandanti. L’occasione è stata utile anche per ribadire l’importanza del percorso di formazione che ha formato solo in questi ultimi anni ben 7mila agenti di polizia locale, garantendo una crescita anche per il personale che poi ha potuto portare queste competenze anche in altri contesti. Da ultimo, non posso che ringraziare la Polizia locale nell’impegno quotidiano verso i cittadini per garantire la loro sicurezza, perché quello della sicurezza è un tema all’ordine del giorno sui nostri territori e l’agente di Polizia Locale è il primo presidio sul territorio”. In più, su una nota ufficiale del consiglio regionale del Veneto, Cecchetto ringrazia “l’assessore regionale Cristiano Corazzari per aver appoggiato la mia legge, ma anche i dirigenti e funzionari delle direzioni regionali della protezione civile, sicurezza e polizia locale e dei sistemi informativi, servizi e tecnologie digitali, con cui abbiamo lavorato in questi anni e che hanno ideato e creato la piattaforma per mettere insieme la domanda e la disponibilità dei comandanti. Ringrazio anche i rappresentanti della polizia Locale, con cui mi sono a lungo confrontata per arrivare alla creazione di un testo normativo che rendesse il giusto onore a questi uomini e donne così preziosi per il nostro territorio”.
Il comunicato ufficiale della Regione, che ‘dimentica’ Cecchetto
Sicuramente una svista non voluta ma, nell’ufficialità di un comunicato stampa, la giunta regionale punta all’assessore alla sicurezza Cristiano Corazzari per annunciare la novità. Nulla di anormale nei passaggi e nelle norme che disciplinano i lavori di consiglio e giunta regionali, ma peccato per quel riconoscimento non reso a Cecchetto.
“Con delibera di giunta, su proposta dell’assessore regionale alla sicurezza Cristiano Corazzari è stato istituito l’elenco regionale dei Comandanti e dei Responsabili di Polizia locale. L’elenco è articolato in sezioni e comprensivo dei curricula degli iscritti. Responsabile della gestione dell’albo è la Direzione Protezione Civile, Sicurezza e Polizia locale della Regione. Il provvedimento, che ha ottenuto il parere favorevole della prima Commissione consiliare, dà attuazione a quanto previsto dalla normativa regionale in materia di Polizia locale e politiche di sicurezza, delineando un sistema organico e trasparente per la valorizzazione delle professionalità presenti nei Corpi e nei Servizi di Polizia locale del Veneto. Con questo provvedimento che dà attuazione alla legge regionale 24/2020- dichiara Corazzari- la Regione del Veneto compie un passo importante verso la modernizzazione e l’efficienza del sistema di Polizia locale, rafforzando la qualità e la professionalità dei suoi vertici. L’elenco regionale dei Comandanti e dei Responsabili rappresenta uno strumento innovativo a disposizione degli enti locali, utile per individuare figure competenti e qualificate, in grado di garantire sicurezza, legalità e prossimità ai cittadini. Risponde all’esigenza di assicurare criteri omogenei di selezione e valorizzazione delle competenze nel settore. La sicurezza si costruisce anche attraverso la formazione e la valorizzazione delle persone. Con l’approvazione di queste disposizioni, diamo concretezza a una visione che mette al centro il merito, la competenza e la trasparenza. La Regione continuerà a lavorare al fianco delle amministrazioni locali e degli operatori per rendere sempre più efficace il sistema di sicurezza territoriale veneto.”
A Venezia era presente anche il Comandante del Consorzio di Polizia Locale NordEst Vicentino di Thiene, Filippo Colombara: “sicuramente l’approvazione dell’albo dei Comandanti di Polizia Locale da parte della Regione Veneto rappresenta un passo significativo verso una maggiore valorizzazione e riconoscimento della nostra professione. Inoltre non solo garantisce maggiore trasparenza e uniformità nei criteri di selezione e nomina dei Comandanti, ma contribuisce anche a rafforzare la credibilità e l’efficacia delle strutture di Polizia Locale, chiamate ogni giorno a rispondere alle esigenze di sicurezza e prossimità dei cittadini-conclude il Comandante Colombara- ringraziamo la Regione e i tecnici che hanno lavorato a questo progetto perché si tratta di un risultato che riconosce il valore del nostro lavoro e apre la strada a una gestione più moderna e condivisa della sicurezza locale”.
P.V.
