Valentina Vellar è la nuova coordinatrice degli assistenti sanitari per il Distretto Alto Vicentino. Originaria di Roana, 27 anni, si è laureata in Assistenza Sanitaria all l’Università degli Studi di Padova, per poi conseguire presso l’Università Unicamillus di Roma un master universitario di I livello in Management per le funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie.
Ha iniziato la sua carriera in ULSS 7 Pedemontana nel 2020, in piena pandemia, contribuendo direttamente alla gestione dell’emergenza Covid occupandosi di contact tracing e programmazione dei tamponi. Successivamente ha continuato a lavorare nel Servizio Igiene e Sanità Pubblica, come assistente sanitario presso le sedi di Thiene e Schio del Servizio Vaccinazioni.
«Amo il mio lavoro perché è legato all’ambito della prevenzione – spiega la dott.ssa Vellar – e mi consente di essere ogni giorno a contatto con l’utenza, ma allo stesso tempo è anche un lavoro di équipe, perché implica una costante collaborazione con altre figure sia all’interno del Servizio Vaccinazioni sia appartenenti ad altri servizi aziendali. Naturalmente accolgo questa nomina con grande soddisfazione, anche considerando la mia giovane età: sono consapevole che implica ulteriori e nuove sfide ma sono pronta ad affrontarle». La figura dell’assistente sanitario è infatti dedicata a promuovere e proteggere la salute di individui, famiglie e comunità attraverso la prevenzione, l’educazione sanitaria e la progettazione di interventi mirati. Non si occupa di cure mediche, ma di individuare i bisogni di salute, i fattori di rischio e di attuare programmi di prevenzione, come campagne vaccinali e screening, in diversi contesti come scuole, aziende e servizi di igiene pubblica.
«In un’epoca in cui si parla sempre più dell’importanza della prevenzione – commenta il Direttore Generale Carlo Bramezza – è evidente che la figura degli assistenti sanitari è destinata ad assumere un ruolo sempre più significativo. Sono certo che per la sua professionalità e l’entusiasmo che ha dimostrato in questi anni la dott.ssa Vellar saprà interpretare al meglio il suo nuovo incarico, portando un contributo importante alla salute pubblica nell’Alto Vicentino. È sicuramente giovane, ma siamo un’Azienda che crede e investe nei giovani, anche offrendo loro ruoli di responsabilità».
