Altro che delivery: nel 2025 la cucina è tornata a essere il centro della vita domestica. Lo confermano i dati di Klarna, banca digitale globale e leader nei pagamenti flessibili, che mostrano un’Italia sempre più affezionata ai rituali quotidiani tra farina e mattarelli.

Tra gennaio e settembre 2025, le vendite di utensili e accessori da cucina sono cresciute vertiginosamente rispetto allo stesso periodo del 2024, segnando un ritorno alla manualità e al piacere dei gesti semplici. La cosiddetta “nostalgic kitchen” unisce estetica rétro e benessere, riportando nelle case italiane il piacere di preparare piatti fatti a mano.

Dolci fatti in casa e comfort baking

La febbre della pasticceria casalinga continua a crescere. Gli italiani riscoprono la gioia di impastare e sfornare dolci tradizionali come la torta di mele o il banana bread. Secondo Klarna, le vendite di teglie per dolci (+348%), stampi per muffin (+318%), stampi per pane (+123%) e stampi per torte (+112%) sono in forte aumento, insieme a cake stand (+70%) e carta da forno (+335%).

Il profumo dei dolci appena sfornati torna così a invadere le cucine italiane, trasformando il fine settimana in un laboratorio creativo di sapori e ricordi.

La tendenza “slow living” conquista anche la cucina. Gli italiani dicono addio alla fretta e riscoprono il piacere della manualità. Le vendite di mattarelli (+257%), cucchiai in legno (+67%), set di utensili in legno (+103%), taglieri (+75%) e grembiuli da cucina (+181%) testimoniano un ritorno alle tradizioni.

La cucina diventa uno spazio intimo e autentico, dove gli utensili evocano il calore delle cucine di una volta. Una tendenza che coinvolge anche le nuove generazioni, sempre più attente a uno stile di vita sostenibile e genuino.

Design e ispirazione per una cucina 2.0

La funzionalità incontra il design. Gli italiani scelgono utensili belli da vedere e da condividere sui social. Crescono le vendite di barattoli in vetro (+73%), contenitori per la conservazione (+89%) e bilance da cucina (+73%), insieme agli iconici elettrodomestici Smeg (+228%), diventati status symbol grazie al loro stile vintage.

Anche i dettagli fanno la differenza: timer da cucina (+103%) e cake stand in vetro (+70%) diventano elementi d’arredo, trasformando la cucina in uno spazio di espressione personale dove estetica e tradizione convivono.

Un ritorno alla lentezza con un tocco di stile

“La cucina è tornata a essere uno spazio di espressione personale, non solo funzionale,” spiega Karin Haglund, Consumer Insights Manager di Klarna. “Dopo anni di minimalismo e food on the go, gli italiani riscoprono il piacere di impastare, decorare e condividere. È un ritorno alla lentezza, ma con un tocco di stile – e Klarna è al loro fianco, aiutandoli a trovare ispirazione, risparmiare e gestire ogni acquisto in modo semplice e flessibile.”

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia