Dopo quattro settimane dall’avvio delle vaccinazioni -iniziate l’1 ottobre- nelle farmacie del Veneto si sono registrate 25.050 somministrazioni di vaccini antinfluenzali e 2.363 anti Covid. Più di quelle dello stesso periodo dell’anno scorso quando, dopo quattro settimane, le vaccinazioni antinfluenzali erano state 23.171. Nello specifico, secondo il report della Regione, sono state 22.604 le vaccinazioni antinfluenzali per soggetti esenti e 2.446 quelle richieste da soggetti paganti. Al momento sono 466 le farmacie aderenti con almeno una somministrazione, già in linea con le 476 della scorsa campagna. La suddivisione territoriale: Ulss 1 Dolomiti 875 somministrazioni (800 esenti/75 paganti); Ulss 2 Marca Trevigiana 4.490 (4.026/464); Ulss 3 Serenissima 3.135 (2.813/322); Ulss 4 Veneto Orientale 497 (425/72); Ulss 5 Polesana 1.542 (1.435/107); Ulss 6 Euganea 4.900 (4.386/514); Ulss 7 Pedemontana 1.155 (987/168); Ulss 8 Berica 2.025 (1.729/296); Ulss 9 Scaligera 6.431 (6.003/428). Per la vaccinazione anti Covid -dosi a disposizione dal 9 ottobre- sono ad oggi 127 le farmacie venete con almeno una somministrazione. Le 2.363 vaccinazioni sono così suddivise: 46 nell’Ulss 1 Dolomiti; 545 nell’Ulss 2 Marca Trevigiana; 181 nell’Ulss 3 Serenissima; 12 nell’Ulss 4 Veneto Orientale; 77 nell’Ulss 5 Polesana; 464 nell’Ulss 6 Euganea; 118 nell’Ulss 7 Pedemontana; 433 nell’Ulss 8 Berica; 487 nell’Ulss 9 Scaligera. E dopo quello dello scorso 25 ottobre, è in programma un secondo Open Day sabato 29 novembre, nel quale le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare nuovamente delle sedute vaccinali per entrambe le campagne.

“Come prevedevamo c’è stato un picco di richieste, che tuttavia si è rivelato superiore alle aspettative. Confrontando l’analogo periodo della campagna vaccinale 2024-2025 registriamo duemila somministrazioni in più, numeri che confermano il ruolo centrale delle farmacie all’interno del Sistema Sanitario. La risposta delle farmacie è stata esemplare sia in termini di adesione, basti considerare che in un solo mese abbiamo quasi già raggiunto le farmacie vaccinatrici dell’intera scorsa stagione, sia in termini di comunicazione perché i colleghi stanno svolgendo uno straordinario lavoro e l’afflusso al primo Open Day del 25 ottobre lo testimonia”, spiega Andrea Bellon, presidente di Federfarma Veneto che rappresenta circa 1.200 farmacie. La settimana dal 20 al 26 ottobre ha registrato il picco di somministrazioni e si ritiene che il trend possa ripetersi nei primi dieci giorni di novembre. A livello di fasce d’età, la più presente resta quella degli over 75 con 10.071 vaccinazioni, mentre la fascia 60-74 conta 9.894 somministrazioni e per quella 18-59 sono 5.080.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia