Oggi 11 novembre, in Italia si celebra San Martino. I più profani però, ricordano meglio questa data come Festa dei cornuti (all’estero invece oggi si festeggia il Single day). Ma perché il santo proveniente dalla Pannonia (l’odierna Ungheria) viene considerato come il protettore delle persone tradite?
PERCHÉ SAN MARTINO È LA FESTA DEI CORNUTI
San Martino viene ricordato per il celebre episodio in cui tagliò in due il suo mantello per dividerlo con un mendicante infreddolito, che poi si rivelò essere Gesù (in quell’occasione il cielo si schiarì, ecco perché ancora oggi si parla di estate di San Martino), ma intorno al ‘santo cavaliere’ ci sono varie leggende. Una di queste lo ritrae come un uomo molto geloso di sua sorella, sulla quale esercitava un controllo maniacale. Si narra che le permettesse di scendere dal suo cavallo solo per espletare i propri bisogni corporali, e che in una di queste occasioni la fanciulla, appartatasi dietro una siepe, avesse consumato un rapporto carnale con un uomo, trasformando appunto il fratello in ‘un cornuto’.
Stampa questa notizia




