Si moltiplicano in queste ore le segnalazioni all’Ulss 7 Pedemontana riguardo a una nuova ondata di messaggi truffa. Sms brevi, che invitano i cittadini a ‘richiamare il Cup per importanti comunicazioni’. Una richiesta che, però, nasconde un raggiro ormai diffuso in diverse regioni d’Italia.
Come funziona la truffa: “occhio ai prefissi sospetti, 893, 895 etc. Non dovete rispondere”. Non è la prima volta che l’azienda sanitaria mette in guardia da questi tentativi di truffa mirati, molto probabilmente, a carpire dati personali o pagamenti indebiti da chi li riceve. La tecnica è sempre la solita: i messaggi che arrivano fanno riferimento a ‘prenotazioni in corso’, con l’obiettivo di indurre in maniera ingannevole l’utente a richiamare il numero, attivando costi elevati o procedure fraudolente. L’azienda sanitaria invita quindi a non rispondere all’sms né richiamare il numero.
“Il Cup non chiede mai di richiamare”. Lo ribadisce ancora una volta l’ulss 7 Pedemontana, ricordando che sono sempre gli operatori a contattare direttamente i cittadini. Se non riescono a parlare con l’utente, richiamano loro in un secondo momento: non viene mai richiesto al cittadino di telefonare agli uffici. Infine, l’ulss 7 Pedemontana invita i cittadini a proteggere i propri dati e a verificare ogni comunicazione solamente attraverso i canali ufficiali dell’azienda sanitaria.
di Redazione AltovicentinOnline
Stampa questa notizia




