Già nel titolo c’è l’essenza della mostra: “Di Testa” è l’intenzione di raccontare attraverso scatti fotografici il lavoro artigiano del parrucchiere, e la sua evoluzione, in una forma artistica e simbolica con quelli che sono i concetti chiave di una professione profondamente intrecciata con la vita quotidiana e il modo di essere delle persone. Così Marco Perazzo, parrucchiere da 29 anni,

ha realizzato un reportage artistico che è in mostra allo spazio Shed a Schio, in via Pasubio, fino a domenica 22 giugno. E Cna Vicenza, che sostiene l’iniziativa, ha organizzato per domani, mercoledì 18, una tavola rotonda sul talento e sul lavoro giovanile.

“Fare il parrucchiere significa usare la creatività e dare vita a nuove forme con le proprie mani. – spiega Marco Perazzo –. Il reportage di immagini che ho realizzato assieme al fotografo Simone Padovani mette in sinergia la creatività e la cultura di diverse arti e mestieri. A fare da fil rouge all’intera esposizione ci sono quattro temi, ingredienti fondamentali di qualsiasi lavoro artigiano: sogno, forme e decisioni, passione ed eleganza, stile”. “Come Cna  – gli fa eco la la presidente di Schio Anna Dall’Alba – abbiamo riconosciuto da subito il valore di un’iniziativa come questa dove lavoro e ricerca creativa si intrecciano, dando risalto al lavoro dell’artigiano e dell’artista. Proprio per comunicare il valore del lavoro artigiano mercoledì 18, alle 21, ci sarà una tavola rotonda sul talento e sul lavoro giovanile dove troveranno spazio tutti i creativi di Cna”. La serata, intitolata “Realizza il tuo talento, Di Testa, Di Cuore, Di Mani” vedrà la partecipazione di personaggi di spicco del fashion system e del mondo del design: Irene D’Agati, giornalista e copywriter di La Nuova Vicenza, Uncò Mag e il blog NonSoloBorse; Simone Padovani, fotografo internazionale e fondatore di Viazar, associazione nazionale che crea itinerari fotografici alla scoperta del Belpaese; Elena Santi, architetto e designer, che presenterà il progetto OpenDesigIitalia Factory: la nuova rete di imprese che coinvolge anche nove artigiani selezionati da Cna Vicenza; Mirko Vanzo, titolare con il padre della Vanzo Giuseppe & Figlio ferro battuto e ideatore della Phoenixxx custom design. La mostra, a ingresso libero, è aperta lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 21; mercoledì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21. Sabato 21 alle 18 ci sarà la serata di chiusura con proiezioni e musica.

di redazione Thiene on line

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia