Ci siamo.  Sono quasi settemila i ragazzi della provincia di Vicenza (oltre 36mila in tutto il Veneto) che domani mattina affronteranno l’esame di maturità, o per essere corretti, “l’esame di Stato conclusivo del II ciclo d’istruzione”. Ultime ore di tensione, di studio, di ripasso, di spasmodica ricerca dell’imbeccata giusta sulle tracce che usciranno, della previsione azzeccata, magari su uno

dei tanti siti dedicati al mondo della scuola. Perché domani sarà il giorno del tema, per tutti. Sei ore a disposizione per completare il componimento. Giovedì invece la prova differenziata: greco al classico, matematica allo scientifico e così via: 4 ore il limite massimo concesso agli studenti. Infine lunedì prossimo la terza prova, il temutissimo “quizzone”, scelto non dal ministero, ma dai singoli Consigli di classe. E anche in questo caso, oltre allo studio, ci mancherebbe, ci sono diversi siti che offrono la possibilità di fare simulazioni (per provarne uno: http://www.studenti.it/maturita/guide/simulazioni-terza-prova.php).

Ma il quizzone arriverà soltanto lunedì. Ora i ragazzi hanno di fronte il primo scoglio. E, come tutti gli anni, soprattutto su internet, impazza il “toto-tema”. Per quanto riguarda l’attualità, i titoli più gettonati riguardano Papa Francesco, la santificazione dei due Papi, l’alluvione della Sardegna, la tragedia del tifone nelle Filippine, il dramma incessante dei migranti. Meno quotato il compleanno di Facebook, che quest’anno compie 10 anni. Più probabilità per i 100 anni dallo scoppio della prima Guerra Mondiale (traccia storica). Tra le ipotesi anche la recente scomparsa di Nelson Mandela (possibile anche per la traccia storica), dello scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez e il sempre attuale tema della rivoluzione digitale.

Quindi studio, studio e ancora studio. Ma senza farsi prendere da eccessive ansie e angosce, sempre in agguato la notte prima degli esami.

di redazione Thiene on line 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia