Sono 54 gli atleti veronesi che stanno correndo da Caporetto fino alla città di Romeo e Giulietta, portando nelle strade il loro «credo» fatto di solidarietà, impegno e altruismo e che domani pomeriggio alle 16.30 attraverseranno anche Thiene, con una sosta al Monumento ai caduti di Piazza Chilesotti.

Un messaggio di pace veicolato per centinaia di chilometri, oltre trecento e che tocca le tappe e i luoghi simbolo della Grande Guerra: Caporetto, Codroipo, Vittorio Veneto, Bassano del Grappa, Thiene, Monteforte d’Alpone e Verona.

 

La “Staffetta della Memoria” è organizzata dal Gruppo sportivo alpini della sezione scaligera dell’Associazione Nazionale Alpini.

La tappa di giovedì 11 settembre è la quarta in ordine cronologico.

La Staffetta arriverà al Bosco dei Preti di Thiene giungendo da Bassano e passando da Marostica e Breganze e quindi si recherà in corteo fino a piazza Chilesotti per l’omaggio ai Caduti.

Sfileranno, oltre al gonfalone della Città e ai gagliardetti del Gruppo ANA di Thiene e Rozzampia, i gagliardetti dei gruppi della zona della Valdastico e quindi di Villaverla, Centrale, Carrè, Chiuppano, Caltrano, Piovene Rocchette e Mosson.

Sarà presente anche il vessillo della sezione di Vicenza perché quella di Thiene è l’unica tappa della “Staffetta della Memoria” nel territorio della sezione di Vicenza.

Alla cerimonia interverrà il Coro ANA di Thiene diretti dal m.° Damiano Brazzale che eseguirà cante della tradizione alpina.

“La Città di Thiene è onorata di ospitare la Staffetta Alpina – commenta il Sindaco, Giovanni Casarotto – E’ un evento importante che ci introduce alle riflessioni per il Centenario della Grande Guerra. Non solo le nostre montagne furono terreno di battaglia, ma ne fu sconvolta anche la pianura, anche Thiene con il suo Aeroporto. Proprio nel Municipio cittadino era alloggiata la sede del Comando del V e poi del X Corpo d’Armata. L’edificio di piazza Ferrarin era il cuore nevralgico delle comunicazioni con tutte le grandi Unità dei Settori di Combattimento di tali Comandi. Nello scorso mese di agosto a Thiene aveva fatto tappa anche

l’iniziativa Pace in Bici, nell’anniversario di Hiroshima. Occorre dunque “fare memoria”, per evitare le guerre del passato e costruire un futuro di progresso e di pace. Ai nostri Alpini, sempre solidali e presenti nei momenti di necessità e di emergenza per il Paese, oltre che di esempio e di crescita civile con la loro generosità, va il saluto riconoscente e l’abbraccio caloroso di tutta la Città di Thiene ”.

Dopo la sosta in serata a Thiene, dove gli atleti saranno ospiti del Gruppo Alpini di Thiene, la Staffetta proseguirà il giorno dopo, venerdì 12 settembre, per Schio, Malo e Monteforte.

Sabato 13 settembre la Staffetta giungerà a Verona dove, all’Arena, il concerto “Mille voci” farà da preludio alla grande sfilata del Raduno Triveneto degli alpini in programma domenica 14 nella città scaligera.

“L’adunata degli Alpini del Triveneto – commenta Giancarlo Binotto, Presidente del Gruppo ANA di Thiene – viene annunciata dalla Staffetta della Memoria, per rendere un doveroso omaggio a coloro che hanno combattuto per la Patria, perché non vadano dimenticati. Quello di tramandare la memoria è un obiettivo caro agli Alpini , perché “un popolo senza storia non ha futuro”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia