E’ più che positivo per l’Ulss 4 Alto Vicentino il bilancio delle prime due giornate della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si conclude il 22 settembre. Alla campagna di sensibilizzazione hanno infatti aderito nominalmente in 572 del personale aziendale, oltre un quarto dei dipendenti (era comunque possibile aderire anche in forma anonima). Inoltre, sono stati distribuiti quasi 1.200 braccialetti arancioni da indossare e oltre 250 fiocchi dello stesso colore da legare ad automobili e biciclette.

 

Promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare i cittadini utilizzare mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. la Settimana vuole testimoniare come gli spostamenti a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici rappresentino modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre emissioni di gas, inquinamento acustico e traffico, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti

La Direzione Generale dell’Ulss 4 ha proposto l’adesione al proprio personale (medici, infermieri, tecnici, amministrativi, di tutti i gradi) e ai cittadini per promuovere un essenziale principio di salute: il movimento, ancora meglio se associato alla sostenibilità. Per questo motivo ha invitato tutti gli aderenti a indossare un braccialetto arancione o a legare un fiocco arancione sulla bicicletta o sull’auto. L’invito, comunque, è rivolto anche a quanti vogliano procurarsi una qualsiasi stringa o nastro arancione da mettere al polso o dove preferiscono, per mostrare la propria adesione.

L’ arancione è anche il colore del logo del programma nazionale Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari e la mobilità sostenibile è emanazione di Guadagnare Salute. L’Ulss4, da anni impegnata sul fronte della prevenzione con diverse e mirate iniziative, ha aderito a Guadagnare Salute fin dalla sua approvazione, stimolando l’interesse di enti, associazioni, cittadini, nonché dei propri dipendenti, ricercando collaborazioni significative sul territorio per rendere operative le  quattro aree tematiche (o programmi specifici), che riguardano: la promozione di una corretta alimentazione; lotta al tabagismo; lotta al’abuso di alcol e la promozione dell’attività fisica.

Ai quattro grandi temi oggetto d’iniziative diverse (laboratori multimediali per i giovani e gli adulti significativi sulla prevenzione del fumo e dell’uso e abuso dell’alcol, i corsi di cucina sana e di cooking leader, il sostegno dei gruppi cammino, il corso di nordic walking (camminata con bastoni), l’adozione delle “life skills” (abilità di vita), l’Ulss 4 ne ha aggiunto un quinto: il tema delle Relazioni e del Benessere. In particolare il gruppo di lavoro di Guadagnare Salute ha ritenuto che, accanto alla formazione teorica, la cosa importante è creare relazioni efficaci tra gli stessi operatori e la comunità con una vastissima varietà di azioni (Guadagnare Salute ha operato per rendere non solo facili le scelte di salute, ma anche piacevoli: aperitivi analcolici più buoni degli aperitivi tradizionali (con corsi ai baristi per imparare a prepararli), cucina sana, ma molto saporita, con i corsi frequentati finora da circa 150 persone, con una quarantina di cuochi leader che fanno da docenti e una previsione di raggiungere quota 400 frequentatori fra l’autunno e la primavera prossimi. Due le parole d’ordine in sintesi di Guadagnare Salute: progettazione partecipata e coinvolgimento dei cittadini con i loro amministratori locali.

“La settimana europea della mobilità sostenibile è un volano, una testimonianza di quanto il personale stesso dell’Ulss4 creda alla vita sana e alle scelte di salute – nota il Direttore Generale Daniela Carraro – . Puntiamo ad essere una nuvola arancione ben visibile”

Sarcedo, Malo, Velo d’Astico, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Marano e Thiene sono i Comuni interessati alle iniziative di Guadagnare Salute, che riguardano 66.255 abitanti sul totale di 190.380.

“Sono molte le evidenze scientifiche che hanno dimostrato l’importanza dell’attività fisica, affermano Fabrizia Polo e Flavio Banovich, Medici impegnati nelle attività di educazione e promozione della salute per l’Ulss 4. La Regione Veneto ha deliberato in questi giorni il Piano regionale per la promozione dell’attività motoria nel Veneto e, aderendo a Guadagnare Salute, ha promosso stili di vita più attivi e favorevoli alla salute e al benessere già dal 2002, con il piano triennale dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica. L’Ulss4 ha aderito con entusiasmo alla proposta della settimana europea della mobilità sostenibile, presentata dal gruppo di lavoro aziendale di “Guadagnare Salute.

Infatti, come riporta la delibera della Giunta Regionale Veneto:

“I vantaggi di una vita attiva possono essere quantificati, così come i benefici economici per i singoli e per le comunità. Ad esempio, scegliere di spostarsi a piedi o in bicicletta, limitando l’uso dell’auto ha un impatto importante. Uno studio del 2012 (Lancet) ha analizzato il loro effetto su sette malattie associate alla sedentarietà: diabete, cancro della mammella e del colon, demenza, malattie cerebrovascolari, depressione e cardiopatia ischemica. Gli autori hanno calcolato che in venti anni, con 3,4 Km. di bicicletta o 1,6 di cammino al giorno, la riduzione di tali patologie nei contesti urbani porterebbe il Sistema Sanitario Nazionale a risparmiare circa 21 miliardi e 250 milioni di Euro”.

 

 
                                                                     

                                                                

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia