Il ‘Comitato Posina 2020’ ha organizzato un ciclo di 3 incontri durante il mese di novembre per far conoscere la montagna e la difficile definizione della sua identità attuale. Un occhio di riguardo verrà dato all’aspetto economico integrato e alle soluzioni per lo sviluppo dei paesi montani. Gli appuntamenti si svolgeranno tutti alle 20.30 durante tre venerdì successivi a Posina nella Sala riunioni del Mulino Main.
Primo incontro domani, venerdì 13 novembre, sul tema ‘Posina e la montagna veneta oggi’, al quale parteciperà Maurizio Busatta, coordinatore del ‘Libro bianco sulla montagna veneta’, edito nel 2012. L’esperto tenterà di fare una sintesi sul tema proponendo una serie di misure di coesione per le zone montane, e su quanto può fare la Regione Veneto per metterle in pratica.
‘Agricoltura montana e prospettive sinergiche’ sarà invece l’argomento del secondo incontro, fissato per venerdì 21 novembre, nel quale si parlerà di apicoltura, allevamenti di capre e pecore e piante officinali per far avvicinare gli abitanti al concetto di biodiversità. Previsti gli interventi di Paolo Fontana della Fondazione Edmund Mach di S. Michele all’Adige (TN), conosciuta per le attività di ricerca applicata e sperimentazione, i servizi e la consulenza a favore del settore agro-forestale e ambientale, e quello di Nicola Tormen, ricercatore del dipartimento di biologia dell’Università di Padova.
La proiezione del documentario ‘Capindo la late. Transumanza di uomini e bestie attraverso il tempo sull’Altopiano di Asiago e 7 comuni’ concluderà il ciclo delle serate venerdì 28 novembre, con il commento finale dei registi Andrea Colbacchini e Giuliano Cremasco.
Alessandro Cortiana, a nome degli organizzatori, ci tiene a precisare che ‘nonostante l’evento abbia come focus il paese di Posina, le tematiche trattate sono di sicuro interesse per tutti coloro che vivono nei comuni montani dell’Alto vicentino’.
Anche il Sindaco Andrea Cecchellero fa sapere che ha intenzione di partecipare ai 3 incontri. ‘Quando si parla di montagna’ – commenta – ‘a me va sempre bene. Sono favorevole a tutto ciò che incentiva le nostre zone, che risentono più delle altre delle problematiche economiche e sociali’.
Ma. Bo.
