Se la situazione della Casa di Riposo già era motivo di grande apprensione, ora a impensierire e non poco il Sindaco Cristina Meneghini è l’evoluzione del contagio anche nella sua Comunità.
I numeri danno di fatto un quadro che non lascia spazio alle interpretazioni: di circa 77 degenti presso la struttura “Alessandro Rossi”, solo 5 sono negativi. Dei contagiati, molti si sono aggravati con 3 decessi, 4 ospedalizzazioni e molti con necessità di ausilio per la respirazione: questo senza contare il personale, costretto a lavorare a ranghi ridotti per le molte positività anche tra le maestranze, medico compreso anche se fortunatamente gli sono temporaneamente subentrate le unità speciali di continuità assistenziale.
Non va meglio in paese: anche qui una settantina di casi e 4 ricoverati, un’evoluzione che da qualche tempo a questa parte vede accrescere il numero mediamente di 2/3 unità al giorno.
Molto amareggiata Cristina Meneghini, al suo secondo anno da Sindaco: “Colgo anzitutto l’occasione per ringraziare dipendenti e direzione della Casa di Riposo, stanno svolgendo un lavoro straordinario e gliene siamo grati. Se penso però agli sforzi che abbiamo messo in campo per contenere la diffusione del virus, lavorando di prevenzione e informando la popolazione con tutti i mezzi possibili, non posso che provare amarezza e frustrazione: capisco le situazioni inevitabili e sappiamo quanto il virus sia subdolo, ma quando vedo che molti cittadini non sanno trattenersi dal fare la spesa più volte al giorno o formando capannelli senza mascherina fuori dai locali, mi chiedo dove stia la coscienza e il rispetto soprattutto verso i più fragili. Inutile poi lamentarsi di restrizioni e coprifuoco: l’evolversi della situazione in senso migliorativo dipende soprattutto dalla nostra capacità di comprendere la drammaticità e la complessità del problema e di adattarci di conseguenza con grande senso di responsabilità”.
“Io non voglio fare lo sceriffo” – continua con tono perentorio il Sindaco – “ma non permetterò che la situazione degeneri ulteriormente, non starò con le mani in mano”.
E da questo punto di vista un primo segno tangibile della volontà di prendere le redini della situazione, l’amministrazione potrebbe darlo a stretto giro: “Siamo in contatto con Velo D’Astico dove anche lì il Covid sta galoppando e ci sarebbe l’intenzione di promuovere uno screening di massa per capire fino in fono a che punto siamo, mappando così anche asintomatici che in questo momento potrebbero essere il veicolo invisibile della pandemia” – conclude Meneghini.

Seguiranno ora i doverosi contatti con l’azienda sanitaria per definire tempi e modalità, ma una cosa ad Arsiero è certa: se la pandemia picchia duro, l’amministrazione non si limiterà ad incassare il colpo.
Avviso che vale anche per chi al momento la sta prendendo con leggerezza. Parola di Sindaco.
Marco Zorzi
Stampa questa notizia





