È stata una giornata intensa per il Soccorso alpino dell’Altopiano Sette Comuni, impegnato su più fronti in poche ore per soccorrere ciclisti ed escursionisti coinvolti in diversi incidenti, alcuni anche di grave entità.
Il primo allarme, tra i più delicati, è scattato in zona Bocchetta Paù, sul Monte Corno nel territorio di Caltrano, dove un ciclista è caduto dalla propria mountain bike dopo aver mancato un tornante. Il 58enne di Vicenza è finito in una scarpata riportando traumi alla spalla e al torace. Una squadra del Soccorso alpino è intervenuta in supporto all’ambulanza di Santorso e, mediante manovre di corda, è riuscita a riportare il ferito sulla strada per consentirne il trasferimento in ospedale.
Poco dopo, un secondo intervento ha visto protagonista un altro ciclista, questa volta in località Pöslen, nel comune di Asiago. L’uomo, un 56enne di Pove del Grappa, stava pedalando insieme alla moglie e ad alcuni amici quando è caduto a terra battendo la testa. Il personale del Soccorso alpino ha raggiunto l’area dell’incidente e ha operato a fianco dei sanitari dell’ambulanza, giunta nelle vicinanze del luogo della caduta. Il ferito è stato stabilizzato e trasportato all’ospedale di Bassano del Grappa.
Mentre si svolgevano queste operazioni, il Soccorso alpino è stato attivato anche per altri due casi. Il primo riguardava un cercatore di funghi che si era perso nella zona di Marcesina, in Valle Tre Pali. Fortunatamente, l’uomo è riuscito a ritrovare la strada grazie all’incontro casuale con due boscaioli, poco prima che una squadra di soccorso raggiungesse la zona.
Più grave, invece, l’episodio avvenuto a Cima Larici, nel comune di Lusiana – Conco, dove un escursionista di 60 anni residente a Rosolina (RO) è stato colpito da un arresto cardiaco improvviso sotto gli occhi di altri presenti. Provvidenziale l’intervento immediato di alcune persone sul posto che hanno avviato le manovre di rianimazione, risultate fondamentali fino all’arrivo dell’equipe medica dell’elisoccorso di Verona emergenza. Dopo aver stabilizzato l’uomo, i soccorritori lo hanno aiutato a raggiungere l’elicottero, decollato in direzione dell’ospedale di Vicenza. Il cane dell’escursionista, che si trovava con lui, è stato temporaneamente affidato al Soccorso alpino e poi riconsegnato ai familiari.
Una giornata impegnativa che conferma ancora una volta l’importanza dell’efficienza e della tempestività degli interventi del Soccorso alpino, sempre pronto a garantire assistenza e sicurezza in un territorio tanto affascinante quanto esigente come quello dell’Altopiano dei Sette Comuni.
di Redazione AltovicentinOnline (foto di repertorio)
