Chiuppano. Tutto pronto per la Moto Beneficienza in favore della scuola dell’infanzia

Il 28 maggio 2023 i Centauri Anonimi , molto conosciuti nell’Alto Vicentino per diverse iniziative benefiche, organizzano la seconda edizione della Moto Beneficienza con motobenedizione per la scuola dell’infanzia Monumento ai Caduti di Chiuppano.  L’incasso servirà per l’acquisto di materiale per nuovi laboratori scolastici e attrezzature varie. Il programma della manifestazione  Ore 10, inizio iscrizioni... continua a leggere...

Arsiero. I Valincantà compiono 20 anni e scelgono Carrè per lanciare il nuovo disco

All’alba dei loro primi 20 anni di onorata carriera tornano i Valincantà, gruppo musicale folk arsierese che presenteranno il quarto cd “La stessa via” sabato 27 maggio nella palestra della scuola primaria in via Compans a Carrè. “Avrebbe dovuto chiamarsi ‘Venti dalla stessa via’, sottolineando il doppio senso con i 20 anni passati, ma non... continua a leggere...

Velo d’Astico. Sabato c’è l’inaugurazione del Cippo del Donatore

Fervono i preparativi a Velo d’Astico per  l’inaugurazione del Cippo dedicato al Donatore. AIDO Comunale Velo d’Astico, con il patrocinio del Comune ha organizzato una cerimonia per sabato 20 maggio alle 17 al  Parco Millepini – al Donatore. Programma manifestazione: • Benedizione • Interventi dell’Amministrazione Comunale, della Presidente Maria Maculan e della Presidente Provinciale Paola... continua a leggere...

Redditi. Lastebasse è tra i 10 comuni più poveri del Veneto

Secondo la Cgia di Mestre, in Veneto il comune più ricco è Cortina, quello più povero Zoppè di Cadore. Analizzando i dati dei comuni dell’Alto Vicentino, balza all’occhio Lastebasse che si trova nella penultima posizione nella classifica dei paesi di poveri della nostra regione. L’elaborazione è stata realizzata dall’Ufficio studi della Cgia che ha preso... continua a leggere...

Cogollo. Dopo la chiusura dello storico ‘Dal Pelado’, a Mosson solo due bar, nessun albergo nè trattoria

Gli abitanti di Mosson accusano una nuova perdita. Ha chiuso infatti, diversi mesi fa,  lo storico locale ‘Dal Pelado’, trattoria a conduzione familiare che da anni era punto di riferimento per la cittadina e con una grande storia alle spalle. Ora Mosson si ritrova ad essere sprovvista di una trattoria, ristorante ma anche di alberghi,... continua a leggere...

Ipa Alto Vicentino, la falda la possono ricaricare gli agricoltori

di Federico Piazza «Con massimo cinque milioni di euro di investimenti in cinque anni, si potrebbe realizzare una cinquantina di aree forestali di infiltrazione (Afi) da un ettaro ciascuna, attraverso cui ricaricare artificialmente la falda freatica vicentina di almeno 20-30 milioni di metri cubi d’acqua l’anno. Una stima che comprende anche il calcolo dei compensi... continua a leggere...

Velo-Cogollo-Piovene. Si di Zaia al Bacino Meda. Sarà il doppio del progetto iniziale. Investimento da 80 milioni

Una cassaforte d’acqua gigantesca perchè non è più possibile fare la danza della pioggia. Lo studio di fattibilità risale agli anni ’70. Del  bacino nell’alta Valle dell’Astico si parla e discute da decenni. Sindaci e popolazione divisa. Ma adesso c’è l’annuncio ufficiale di Zaia, che vuole realizzare l’opera dal progetto maestoso per un investimento di... continua a leggere...

Rischio idrico estivo, Viacqua mappa le utenze più a rischio nell’Alto Vicentino

di Federico Piazza Sono 2600 le utenze idriche in 11 Comuni dell’Alto Vicentino che Viacqua ha classificato ad alta vulnerabilità potenziale per la prossima estate. Cioè le utenze per le quali, pur dopo aver preso tutte le misure preventive, le risorse idriche potrebbero non essere sufficienti a soddisfare la domanda nei mesi più caldi dell’anno... continua a leggere...