Velo D’Astico. ‘Caro bollette’, il Sindaco spegne la luce: ‘Finora 65mila euro in più del 2021’

Il caro bollette colpisce anche Velo D’Astico e a comunicarlo è il Sindaco stesso che senza troppi giri di parole ha annunciato che parte dell’illuminazione pubblica verrà spenta per cercare di non gravare ulteriormente sui bilanci comunali. Una scelta drastica benchè non insolita di questi tempi anche per le pubbliche amministrazioni costrette a fare i... continua a leggere...

Cogollo. Piangrande ritrova l’antico capitello dedicato a Sant’Antonio

Una cerimonia semplice ma sentita quella che ha avuto per protagonista località Piangrande di Cogollo del Cengio, una contrada storica del paese arroccata proprio sotto il massiccio del Monte Cengio. Sabato 26 marzo infatti, complice una bella giornata di sole, è tornato a nuova vita un piccolo capitello restaurato dai residenti e impreziosito da una... continua a leggere...

Cogollo e Altopiano. L’Antica Strada del Costo continua a splendere grazie ai volontari ESU

E’ tornata ufficialmente a risplendere nel 2019, ma è dal 2016 che i volontari del Gruppo Escursioni Storico Umanitarie coordinati tra gli altri da Tarcisio Bellò, Omero Stefano Capraro e Giorgio Spiller si prodigano tra lavori di recupero, pulizia e manutenzioni costanti. L’Antica Strada del Costo che fino ai primi del secolo scorso ha rappresentato... continua a leggere...

Valdastico – Laghi. Reti salva anfibi: volontari in campo per il periodo di migrazione

Tornano in campo puntuali come ogni anno in questa stagione i volontari di SOS Anfibi, l’associazione che si occupa di salvare i primi vertebrati a colonizzare l’ambiente terrestre. In particolare nell’alto vicentino, in attesa che i rospi scendano verso il torrente Astico per migrare, sono state collocate in località Forni di Valdastico le reti mobili... continua a leggere...

Laghi. Gruppo volontari da ‘record’: un quinto dei residenti all’opera per pulire i sentieri del paese

Qualche messaggio via whatsApp, un rapido passaparola e quello che era un piccolo gruppo di amici trovatisi per caso una volta a ripulire un tratto di sentiero, è ben presto diventato un nutrito ritrovo di cittadini pronti a mettersi a disposizione per il paese. Succede a Laghi dove un solo operaio impiegato per 36 ore... continua a leggere...

Velo D’Astico piange Gilberto Manfron, domani i funerali dell’amico di tutti

Si svolgeranno sabato 12 marzo alle 10 del mattino presso la Chiesa Parrocchiale di Seghe di Velo D’Astico, i funerali di Gilberto Manfron 57enne scomparso pare a seguito della recrudescenza di una grave malattia che stavolta non gli avrebbe dato scampo. Un uomo buono nel senso più genuino della parola, un amico leale e presente,... continua a leggere...

‘Salviamo l’agricoltura’: le 10 proposte alla Regione Veneto e al Governo

La Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presenterà alle Regioni un documento con le 10 priorità da porre al Governo per il settore dell’agricoltura. Lo anticipa l’assessore regionale veneto e coordinatore della Conferenza, Federico Caner, al termine del tavolo dedicato all’agricoltura che si è svolto oggi a Roma. “Oggi abbiamo... continua a leggere...

Arsiero. Oltre 100 eventi, le Pro Loco della valle dell’Astico presentano il calendario 2022

Sembrerebbe impossibile che in un territorio fatto di piccoli paesi si potesse arrivare ad organizzare tanto, ma è questa la realtà fotografata dal calendario condiviso degli eventi delle Pro loco del Consorzio Alto Astico e Posina. Sono oltre 100 infatti gli appuntamenti già pianificati per il 2022, spalmati un po’ in tutti i mesi dell’anno:... continua a leggere...