Si può parlare di futuro senza guardare alle proprie radici? Forse no. E proprio da questa domanda nasce “Un altro gusto – Assaggiamo il futuro in compagnia della tradizione”, la cena-evento che giovedì 6 novembre 2025, a partire dalle  18.30 al Centro Congressi Comunale di Tonezza del Cimone, offrirà ai partecipanti un’esperienza gastronomica e culturale unica nel suo genere.

L’appuntamento, parte integrante del Festival della Montagna – Sentieri Comuni 2025, è ideato da cultgenuss.eu aps e realizzato in collaborazione con la Scuola Alberghiera Engim di Tonezza del Cimone, con l’obiettivo di reinterpretare la cucina di montagna in chiave contemporanea.

L’iniziativa è  un invito a riflettere sul valore dell’eredità culinaria locale come base per una nuova consapevolezza alimentare.
Giovani studenti e aspiranti chef dell’Engim metteranno alla prova la loro creatività in un menù che unisce i sapori autentici dell’Alto Vicentino a tecniche innovative e sensibilità sostenibili, in un dialogo tra passato e innovazione che vuole raccontare l’identità delle montagne attraverso il gusto.

Una cena che è anche un’esperienza culturale

Non solo una cena, ma un percorso sensoriale e simbolico, dove la convivialità diventa strumento di incontro e di conoscenza. L’evento si inserisce nel calendario di Altrove 2025, la rassegna organizzata dal CAI Sezione di Thiene e dalla Sottosezione di Arsiero, che anche quest’anno unisce arte, musica, cinema e cibo in un viaggio attraverso i paesaggi e le comunità dell’Alto Astico.

Come partecipare

La quota di partecipazione è di 25 euro, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 5 novembre sul sito www.sentiericomuni.net, raggiungibile anche tramite QR-code.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@sentiericomuni.net.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia