“La Casa della Comunità di Arsiero si conferma un presidio fondamentale per la sanità di prossimità, in linea con gli obiettivi del Pnrr e con la visione di una medicina territoriale integrata”
Si è svolta ieri, nella Casa della Comunità di Arsiero, la visita istituzionale del dg dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza. Ad accoglierlo, oltre al personale sanitario, anche il Sindaco di Arsiero, Cristina Meneghini, in un momento di confronto dedicato al potenziamento dei servizi e, in particolare, allo sviluppo della pneumologia.
Durante l’incontro, il dott. Carlo Barbetta ha illustrato i risultati ottenuti dal servizio ambulatoriale di pneumologia territoriale, un ambito che negli ultimi mesi ha visto una significativa crescita grazie agli investimenti messi in campo dall’Azienda Sanitaria. L’obiettivo: rafforzare la presa in carico dei pazienti cronici e migliorare l’accessibilità alle cure specialistiche direttamente sul territorio.
Il Direttore Bramezza ha potuto constatare di persona i progressi raggiunti, esprimendo soddisfazione per il lavoro svolto dal team sanitario locale e per l’elevata qualità del servizio erogato ai cittadini. “Questi risultati confermano che stiamo andando nella giusta direzione – ha commentato –. Le Case della Comunità rappresentano un modello vincente di sanità territoriale, capace di essere realmente vicino alle persone, fornendo risposte efficaci, tempestive e integrate.”
Il servizio ambulatoriale di pneumologia rappresenta oggi un punto di riferimento per numerosi pazienti del territorio pedemontano, in particolare per la gestione di patologie respiratorie croniche, come BPCO e asma. L’attività ambulatoriale è stata rafforzata con nuove strumentazioni e con un’organizzazione più efficiente, che consente di ridurre i tempi di attesa e migliorare l’appropriatezza dei percorsi di cura.
di Redazione AltovicentinOnline
Arsiero denuncia:” Ma quale inaugurazione di una nuova casa di comunità, è pura propaganda”
