Il Consiglio Generale di Confindustria Vicenza ha designato Barbara Beltrame Giacomello Presidente degli Industriali vicentini per il mandato 2025-2029.
La Presidente designata sarà proposta al voto dell’Assemblea Generale per l’elezione, nel mese di giugno, a seguito della prossima presentazione della Squadra di Presidenza.
“Questa designazione è frutto di un clima di collaborazione molto positivo che è andato creandosi in questi anni, sicuramente molto complessi per l’industria italiana, ma che hanno sempre visto Confindustria Vicenza unita nel rappresentare le imprese e le persone che lavorano e creano benessere nel territorio”, afferma la Presidente di Confindustria Vicenza in carica Laura Dalla Vecchia.
“Ringrazio il lavoro della Commissione di Designazione composta dai past president Luciano Vescovi, Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato, – aggiunge – per aver garantito un confronto aperto e trasparente con tutti i rappresentanti delle imprese associate in Confindustria Vicenza. Infine, faccio le mie più grandi congratulazioni all’amica Barbara, con la quale ho condiviso l’esperienza nella Squadra della Presidenza Vescovi in qualità di vicepresidenti”.
“Sono davvero felice e orgogliosa del voto dei colleghi e delle colleghe del Consiglio Generale – commenta Barbara Beltrame Giacomello –. Sento forte la responsabilità di portare in assemblea la fiducia che hanno voluto accordare a me e ai valori espressi dal mio programma, ma sono anche consapevole che le sfide di questa nostra contemporaneità si vincono insieme e posso dire che, in Confindustria Vicenza, siamo pronti. Grazie anche al prezioso lascito di Laura e della sua Squadra“.
Barbara Beltrame Giacomello è Vicepresidente e membro del CdA di AFV Acciaierie Beltrame SpA.
È stata Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’Education e Università dal 2016 al 2020 e Vicepresidente nazionale in Confindustria con delega all’Internazionalizzazione dal 2020 al 2024.
Tra le altre, è componente del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo della Luiss Guido Carli University, del CdA di Fondazione CUOA e della Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
