“Investire in montagna significa investire in territori che custodiscono identità, tradizioni e paesaggi unici, ma che necessitano di strumenti concreti per crescere e competere. Vogliamo dare opportunità reali a chi vive e lavora in montagna perché queste comunità possano continuare a essere vive, attrattive e sostenibili”. L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner annuncia così l’approvazione di un bando da 18 milioni di risorse dello sviluppo rurale per il sostegno delle aziende agricole di montagna. L’intervento, attivo dall’1 gennaio 2026, si rivolge alle imprese agricole delle zone montane e prevede l’erogazione di un’indennità annuale per ettaro di Superficie agricola utilizzata, finalizzata a compensare il mancato guadagno e i costi aggiuntivi che le imprese sostengono operando in aree caratterizzate da svantaggi naturali. Le domande potranno essere presentate entro il 15 maggio 2026. La gestione tecnico-amministrativa del procedimento è affidata ad Avepa, che curerà la modulistica, la ricezione e istruttoria delle domande, la verifica dei requisiti di ammissibilità e la finanziabilità, nonché le successive fasi di liquidazione degli aiuti.
“Con questo bando confermiamo il nostro impegno verso le comunità montane e le terre alte- dichiara Caner- investire in montagna significa investire nel futuro del Veneto, in territori che custodiscono identità, tradizioni e paesaggi unici, ma che necessitano di strumenti concreti per crescere e competere. A questi agricoltori eroici vogliamo dare opportunità reali che annullino il gap con le aziende di pianura, perché queste comunità possano continuare a essere vive, attrattive e sostenibili. Non parliamo solo di tutela ambientale, ma di sviluppo: turismo, imprese, giovani, innovazione”.
