“Abbiamo perso il 18% dei giovani imprenditori veneti: colpa della burocrazia e costo del lavoro”

I dati diffusi da Unioncamere sul calo delle imprese giovanili in Veneto per Joe Formaggio, consigliere regionale di Fdi “sono allarmanti: in dieci anni abbiamo perso quasi il 18% di giovani imprenditori, segno che fare impresa sta diventando sempre più difficile per le nuove generazioni. È una tendenza che dobbiamo fermare subito, perché senza un... continua a leggere...

Il futuro? Per un giovane su due non è “qui” .Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: ecco le condizioni per restare

Il futuro? Per un giovane su due non è nella propria terra d’origine, ma altrove, in Italia o all’estero. E non perché manchi il desiderio di rimanere, ma perché le condizioni non lo permettono: salari poco competitivi, opportunità lavorative non sempre in linea con le competenze, difficoltà di accesso alla casa, servizi pubblici e trasporti... continua a leggere...

In Veneto il lavoro c’è, manca la manodopera ed è un’emergenza

Il lavoro c’è ma il personale manca. E’ questo il grido d’allarme di Confartigianato Veneto, regione dove si registra la maggior difficoltà di reperimento della manodopera. Ricerca di personale sempre più difficile Sulla base dell’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Unioncamere-Anpal Excelsior, nel 2024 le entrate nella Regione Veneto ammontano a 53.620 lavoratori (sia... continua a leggere...

Fine Vita, il Veneto studia circolare: “standard uguale per ulss”

Il Veneto prepara una circolare sul fine vita da inviare alle aziende sanitarie per stabilire “una procedura standard per tutti” e dare così “risposta immediata” ai cittadini che hanno i requisiti previsti dalla Corte costituzionale. A confermarlo è il governatore Luca Zaia, oggi in conferenza stampa a Palazzo Balbi. “Stiamo cercando di capire se, con... continua a leggere...

Autonomia, Zaia: “Si va avanti con la Protezione Civile. Non è esclusa la previdenza integrativa e la giustizia di pace”

I lavori per l’autonomia differenziata vanno avanti sulla prima materia, quella che riguarda la protezione civile. Ma “non è escluso” che vengano compresi anche altri capitoli, come previdenza integrativa e giudici di pace. A spiegarlo è Luca Zaia, governatore del Veneto, questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Balbi. Le due sentenze della Consulta sull’autonomia, quella... continua a leggere...

L’associazione consumatori avverte: “vigileremo sull’attivazione della Piattaforma online per le liste di attesa”

Novità importante in campo sanitario. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto contenente le linee guida che definiscono i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale sulle liste di attesa. Un passo avanti verso l’attivazione di uno strumento pensato per tutelare i pazienti di fronte ai tempi lunghi ed estenuanti della sanità, ma... continua a leggere...

Sanità. Cipess assegna a Veneto quasi 11 miliardi, 380 mln in più anno prima

“Dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2024, alla Regione del Veneto sono destinati oltre 10,5 miliardi di euro; somma che rappresenta un incremento di circa 380 milioni rispetto all’anno precedente. Possiamo provare soddisfazione, nella consapevolezza del buon uso fatto delle risorse e che la nostra regione si è confermata tra le 5 benchmark in Italia”. Con queste... continua a leggere...

Marano Vicentino è una “Città che legge” 

Marano Vicentino ha ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026, dimostrando di avere i requisiti richiesti dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci. La qualifica di “Città che legge” è riconosciuta a quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul... continua a leggere...

Veneto può essere eccellenza Space Economy italiana, potenziale da 4,5 mld

  (Adnkronos)  Il Veneto può ambire a essere tra le punte di diamante della Space Economy italiana, con un potenziale economico stimato in 4,5 miliardi di euro entro il 2040 (e la creazione di 2.400 nuovi posti di lavoro compreso il mercato indotto). Grazie alla combinazione di eccellenze accademiche, industriali e manifatturiere, la regione potrebbe... continua a leggere...

“Montagna sì, melanoma no”: troppi in vetta senza difese contro il sole

di Mattia Cecchini Un terzo degli escursionisti e un quarto degli sciatori affrontano la montagna senza alcuna protezione solare per la pelle. Tra i giovani sciatori si arriva all’80%. E troppo sole può provocare melanomi, un tipo di tumore della pelle che peraltro è in crescita. E allora è in montagna, dove peraltro l’incidenza dei melanomi... continua a leggere...